
Prima ancora di lanciare un’offerta streaming per i non abbonati, da poco concretizzata con Sky Online, la pay TV più famosa d’Italia ha pensato ai suoi sottoscrittori. Da qualche anno è infatti possibile fruire di Sky Go, un modo semplice per godere la programmazione dell’emittente satellitare da PC o dispositivi mobile.
L’abbonamento a Sky, semplicemente, abilita la possibilità di portarsi appresso i contenuti della piattaforma accedendovi da smartphone o tablet: è sufficiente accedere al proprio account tramite uno dei device accreditati (il cui numero è limitato e controllato così a monte) e scegliere il canale, potendo così assistere al tutto come se si fosse sul divano di casa propria.
Sky Go è pensato per chi non vuole perdersi la squadra del cuore anche durante un impegno, per pendolari e per chiunque voglia (o necessiti di) vivere l’esperienza SKY senza vincolo alcuno con la propria abitazione.
Sky Go è una piattaforma di streaming live e on demand dedicata ai clienti Sky, i quali potranno approfittare di questa alternativa in modo gratuito: il servizio è infatti compreso nell’abbonamento senza alcun costo aggiuntivo. L’accesso, previa verifica del proprio ID utente, consente di approfittare sia di un corposo numero di canali in diretta che di contenuti preregistrati. L’accesso alla piattaforma tramite ID e password apre l’interfaccia di gestione dei contenuti e consente di personalizzare alcuni parametri di visualizzazione. Il catalogo si compone di:
La riproduzione dei contenuti avviene al momento in qualità standard: non è da escludersi, però, che in futuro l’azienda abili l’HD anche per la fruizione online dei suoi canali.
Sky Go è disponibile per tutti gli abbonati alla TV satellitare, previa l’attivazione del servizio sul sito ufficiale. La visione è garantita su un gruppo di dispositivi sufficientemente nutrito, per un massimo di due terminali abilitati a sottoscrizione, purché non in riproduzione contemporanea. Su smartphone e tablet, come facile intuire, per l’accesso sarà necessario il download dell’apposita applicazione dai rispettivi store. Di seguito, i device abilitati:
Sky Go non è ufficialmente disponibile su terminali Apple sottoposti a jailbreak, né su alcuni strumenti Android con root attivo. Sempre sul fronte del robottino verde, la lista degli smartphone e dei tablet compatibili è in continuo aggiornamento, quindi si consiglia di controllare di volta in volta la lista resa disponibile sul sito ufficiale.
L’utilizzo su computer presuppone l’utilizzo di uno dei browser fra Internet Explorer, Chrome, Safari e Firefox, purché sulla macchina vi sia installato il plugin Microsoft Silverlight. In caso non fosse presente, un messaggio a schermo guiderà l’utente al download e all’installazione. Per una visione fluida in qualità SD, infine, sono teoricamente richiesti 1,5 Mbit/s di banda.
L’interfaccia di Sky Go varia leggermente a seconda si utilizzi la versione via browser oppure l’applicazione per dispositivi mobile, sebbene le differenze siano comunque minime. Il colore dominante è il blu scuro, mentre la navigazione è consentita grazie a un sistema a pannelli: sarà sufficiente cliccare sulla locandina prescelta per avviare la riproduzione. È comunque doveroso sottolineare come, rispetto alla proposta di Sky Online, l’aspetto grafico risulti mediamente più spartano.
Oltre alla diretta dei canali TV, molto comoda da regolare grazie a un elenco di facile consultazione e comprensivo della trasmissione al momento in onda, è prevista una colonna tematica per facilitare la ricerca del proprio show o film preferito. Espandendo ogni singola voce del menu “Categorie”, infatti, si potrà ordinare il catalogo per genere, arrivo sulla piattaforma, anno e molto altro ancora.
Dopo aver effettuato il login, infine, si potranno regolare tutte le opzioni del servizio nell’apposita area personale, comprensiva della gestione dei dispositivi. I terminali associabili sono solamente due (fino a quattro con l’abbonamento “plus”) e non è consentito più di un cambio ogni singolo mese: tale limitazione è pensata per arginare gli abusi e consentire una piena e libera visione soltanto in una dimensione privata e familiare.
La versione “plus” di Sky Go è a pagamento per tutti gli abbonati tranne che per quanti hanno in dote un abbonamento di tipo Multivision (ossia abbinano due abbonamenti in una sola abitazione, per poter visualizzare contenuti differenti su differenti televisori). Il costo mensile è pari a 5 euro al mese, grazie al quale è possibile abilitare fino a quattro device per una visione online invece che i due tradizionali.
Con l’introduzione di Sky Go Plus il servizio si arricchisce inoltre di una funzione ulteriore: “Download & Play” consente di scaricare i propri contenuti preferiti per poterne prendere visione anche offline, dunque abbattendo la necessità di essere collegati e permettendo sostanziali risparmi sul traffico dati (si può ad esempio scaricare un film tramite rete Wifi per poi averne visione durante un viaggio all’estero).
La natura di Sky Go Plus è quella di un servizio che completa (e non sostituisce) la visione televisiva tramite trasmissione satellitare: il modo in cui l’offerta Plus è stata composta conferma tale impostazione, premiando gli utenti Multivision con la gratuità dell’abbonamento.
Con Sky Go l’emittente satellitare rende l’offerta per i clienti davvero completa e, fatto non da poco, svincolata da decoder e antenna parabolica. Il servizio è infatti utilissimo quando si è in viaggio ma non si vuole perdere la puntata del proprio show preferito o, fatto forse più frequente, quando proprio non ci si riesca a mettere d’accordo sul programma da seguire sulla TV in salotto. L’offerta di canali live è decisamente ricca e soddisfacente, grazie anche all’inclusione dell’immancabile sport, tanto da superare senza sforzo l’alternativa Sky Online. Anche i contenuti on demand sono più che sufficienti per assecondare i gusti di ogni consumatore, che sia un appassionato di cinema o di telefilm.
A differenza del parallelo Sky Online, tuttavia, Sky Go manca di un’effettiva soluzione per la fruizione dei contenuti sul televisore di casa, garantita nella prima piattaforma da console e smart TV. Una scelta che presenta, tuttavia, una più comprensibile logica: essendo Sky Go rivolto agli utenti già abbonati, non è l’accesso televisivo a mancare nelle loro case. Ed è forse per lo stesso motivo che lo streaming, sempre in paragone all’offerta parallela di SKY Online, è limitato a due dispositivi anziché i tre canonici. Aprire la tv a Sky Go significherebbe di fatto portare nelle case un ulteriore abbonamento SKY, possibilità oggi garantita soltanto dal servizio Sky Multivision, e il gruppo ha invece intenzione di valorizzare le specificità di ciascuna offerta dedicata.
È doveroso anche sottolineare come la qualità di riproduzione sia fluida e decisamente buona, nonostante l’assenza di un flusso in HD. Un fatto forse non così urgente quando la visione avviene su tablet e dispositivi, anche nella mobilità per il risparmio del traffico, ma di maggiore impatto sugli schermi di laptop e desktop. La decisione di offrire questa piattaforma senza costi aggiuntivi, infine, testimonia la volontà dell’azienda di realizzare un ambiente digitale che sia sempre più affine alle esigenze dell’utente moderno, sempre più legato alle nuove tecnologie e al consumo atipico di contenuti rispetto alle canoniche trasmissioni televisive: una commodity, insomma, che porta valore aggiunto ad un abbonamento che alla ricchezza dei contenuti vuol affiancare anche una piena libertà di fruizione. Non a caso, con Sky Go e le sue possibilità on demand l’utente può costruire il palinsesto che ritiene più congeniale, da portare sempre con sé nel taschino. A maggior ragione se attraverso un abbonamento Sky Go Plus.
Le migliori serie TV disponibili su Sky nel mese di maggio 2022: dallo show italiano Blocco 181 a L’assistente di volo 2.
Le migliori serie TV su Sky ad aprile 2022: eccone 5 da vedere assolutamente, da Diavoli 2 a Le regine del mistero.
I migliori film su Sky e NOW ad aprile 2022: eccone 5 da non farsi sfuggire, da Notre-Dame In Fiamme a The Suicide Squad – Missione Suicida.
I migliori film su Sky e NOW a marzo 2022: da Freaks Out di Gabriele Mainetti al drammatico Una donna promettente.
I migliori film Sky e NOW di febbraio 2022: dal blockbuster in tecnica mista Space Jam 2 al biopic su Gustave Eiffel.
Con Peacock, da oggi arrivano in Italia produzioni originali televisive e cinematografiche internazionali targate NbcUniversal.
Le migliori serie Sky e NOW di gennaio 2022: dalla serie ambientata sulla costa Ligure, Hotel Portofino, alla stagione 1 di Professor Wolfe.
Iliad ha lanciato ieri la sua nuova offerta per la fibra su rete fissa: ma rispetto a quella della concorrenza, conviene?
I migliori film Sky e NOW di gennaio 2022: dal blockbuster di fantascienza Dune al drammatico Supernova con Colin Firth e Stanley Tucci.
Le migliori serie Sky e NOW di gennaio 2022: dalla seconda stagione di Euphoria alla nuova italiana con Edoardo Pesce, Christian.
Acquistando in offerta una NOW Smart Stick potete ottenere gratis 2 mesi di NOW Sport: ecco tutti i dettagli dell’offerta al 50%.
Dal 1° ottobre il costo di Sky Calcio scenderà automaticamente a 5€ al mese. Più di 800 partite di calcio italiano ed europeo, tutte insieme.
Sky Go passa finalmente all’HD, l’azienda comunica attraverso un’e-mail inviata a tutti gli abbonati.
Sky si prende i diritti in co-esclusiva di 114 partite all’anno e ritira il ricorso contro l’assegnazione dei pacchetti 1 e 3 a DAZN.
La Lega di Serie A ha respinto l’offerta di Sky relativa al pacchetto 2 dei diritti televisivi 2021/24 per il campionato italiano di calcio.
NOW TV cambia nome – diventa NOW – e sbarca per la prima volta sui dispositivi della famiglia Fire TV di Amazon. Tutti i dettagli.
Ecco i film e le serie TV che arricchiscono la programmazione Sky e il catalogo NOW TV nel mese di gennaio 2021.
Ecco i film e le serie TV che arricchiscono la programmazione Sky e il catalogo NOW TV nel mese di novembre 2020.
Sky WiFi: quanto costa abbonarsi alla connettività in fibra FTTH di Open Fiber se non si dispone già un abbonamento alla pay TV di Sky
La banda ultralarga in fibra ottica FTTH di Sky si espande: dalle 26 città iniziali, il servizio ne copre oggi 149, la nuova promozione