
iPad Air è stato commercializzato in molto paesi il 1° novembre. Apple mantiene generalmente un ciclo annuale per il rilascio di nuove versioni dei propri prodotti. Fino alla terza generazione, iPad ha raggiunto il mercato nel mese di marzo. La quarta generazione è stata invece rilasciata ad ottobre 2012.
Queste le prime immagini ufficializzate da Apple per il nuovo dispositivo:
Il nuovo iPad Air è disponibile in Italia a partire dal 1 novembre, coinvolgendo così fin da subito il nostro paese nella distribuzione del tablet. Fin dal primo giorno sono disponibili le offerte dei vari carrier, i quali hanno predisposto appositi piani dati di accompagnamento per la distribuzione sul territorio della versione Cellular del tablet di Cupertino.
iPad Air vs iPad 4: le differenze
iPad Air è molto differente dall’attuale versione. È più leggero, ha uno schermo più sottile e diverso, è molto più stretto e meno alto. Insomma, Apple ha messo a punto un redesign completo.
Al nuovo progetto estetico, Apple abbina anche una profonda rivisitazione della componentistica interna, così da rilanciare ulteriormente il device. Mancano però novità di grido, così come si fa notare la mancanza del lettore di impronte digitali già precedentemente incluso nell’iPhone 5S, il che sembra delineare l’iPad Air più come una evoluzione del modello antecedente che non come una vera rivoluzione nel modo di concepire la tavoletta che ha fatto esplodere il relativo mercato.
L’estrema sottigliezza è a prima caratteristica che si fa notare: appena 7,5 millimetri di spessore, a fronte di un peso ridotto ad appena 469 grammi (478 per la versione 3G) implicano una drammatica rielaborazione delle componenti interne e della loro organizzazione nel volume ridotto racchiuso dalla scocca in alluminio unibody.
Si parte dal chip A7, un 64bit già messo a punto per l’iPhone 5S: pur garantendo medesimo consumo rispetto alla versione precedente, la nuova versione promette performance raddoppiate. I tagli di memoria garantiti sono da 16, 32, 64 e 128GB. La fotocamera iSight consente fotografie da 5MP e registrazione video HD 1080p; la fotocamera frontale ha invece capacità pari a 1,2MP per video da 720p. La batteria promette una durata pari a 10 ore «in Wifi, riproduzione video o riproduzione audio». Il display è di tipo Retina con oltre 3 milioni di pixel, aumentando così la qualità dell’esperienza visiva dell’utente.
Importanti le novità previste a livello di connettività: iPad Air prevede la connettività LTE (compatibile con la maggior parte delle reti a livello internazionale) e contempla il supporto ai protocolli MIMO per una più efficiente connessione WiFi («fino a due volte più veloce»).
Due i colori con cui sarà distribuito il device: al classico argento si aggiunge il nuovo Grigio Siderale.
Anche sotto questo punto di vista arrivano buone notizie: l’iPad Air vede il prezzo scendere a 479 euro, 20 euro in meno rispetto all’esordio della versione 4 del tablet. Questi i prezzi promessi al mercato italiano:
16 GB | 32 GB | 64 GB | 128 GB | |
---|---|---|---|---|
Solo Wifi | 479 Euro | 659 Euro | 695 Euro | 749 Euro |
Wifi + Cellular | 599 Euro | 689 Euro | 779 Euro | 869 Euro |
La versione “Cellular” è disponibile con i tre maggiori carrier italiani (TIM, Vodafone, Tre Italia).
Coloro i quali si volessero accontentare di una vecchia versione del tablet potranno accedere ancora al cosiddetto iPad 2, in vendita in modello unico da 16GB a 379 Euro (solo Wifi) o 499 euro (Wifi+3G).
Apple mette a disposizione con il nuovo Air anche una Smart Cover rivisitata:
Le nuove Smart Cover e Smart Case sono state ridisegnate per essere il complemento perfetto dell’iPad Air. Lo riattivano quando le apri, lo mettono in stop quando le chiudi, e si trasformano in un sostegno per leggere, guardare video e scrivere
Tim Cook risponde a una mail scritta da un giovane utente, pronto a svelare come un iPad abbia cambiato la vita del nonno malato di cancro.
Nello scorso trimestre Apple ha venduto molti meno iPad del previsto: secondo Tim Cook ciò avviene perché le persone che hanno già un iPad non lo cambiano.
Apple conferma la presenza dello streaming video per l’evento di questa sera, disponibile su Mac, iDevice aggiornati a iOS 6 e successivi e su Apple TV.
Apple ha pubblicato anzitempo alcuni materiali sui tablet che presenterà stasera: arrivano iPad Air 2 e iPad Mini 3, identici di design ai predecessori.
All’evento del 16 ottobre verrà presentata la nuova generazione di iPad Mini con Display Retina: la scocca sarà disponibile anche nella colorazione oro.
Apple offrirà lo streaming dell’evento del 16 ottobre dedicato a iPad, cercando di evitare i problemi video che hanno accompagnato il lancio di iPhone 6.
Sui social network asiatici appaiono le fotografie della RAM installata sulla nuova versione di iPad Air: sarà da 2 GB, prodotta dal partner Elpida.
L’analisi della seconda beta di iOS 8.1 svela l’imminente arrivo di un iPad Air con risoluzione Retina HD, più alta rispetto ai modelli oggi in commercio.
Apple ha confermato ufficialmente l’evento del 16 ottobre, quando presenterà probabilmente le novità per l’universo iPad e i nuovi arrivi fra i Mac.
Nell’aeroporto di Sidney è scattato il panico a causa di un uomo assorto nel suo iPad, che ha bypassato la sicurezza: il terminal è stato evacuato.
Una sperimentazione britannica conferma l’utilità di iPad negli ospedali: la sincronizzazione dei dati ha ridotto il tasso di mortalità fra i pazienti.
Nell’ottima trimestrale Apple c’è un elemento debole, ed è l’iPad, le cui vendite sono in calo da 6 mesi: Apple conta però sulle imprese per risollevarlo.
In Sex Tape, Cameron Diaz e Jason Segel caricano su iCloud un video hard e lo condividono per sbaglio con amici e parenti. Apple assicura: non è possibile.
Apple avvia anche in Italia il programma di rottamazione e riciclo degli iPhone e degli iPad ormai vetusti: per gli utenti, sconti negli Apple Store.
Apple brevetta delle Smart Cover con sistemi di retroilluminazione attiva e passiva, per fornire all’utente delle informazioni aggiuntive su iPad.
Apple estende la campagna Your Verse, inaugurata con L’Attimo Fuggente, allargandola a due nuovi spot: uno dedicato alla musica, l’altro ai viaggi.
TSMC sarebbe stata incaricata da Apple della produzione di lettori Touch ID anche per la linee iPad Air e iPad Mini: le consegne pare siano già iniziate.
L’analisi del codice di iOS 7.1.1 confermerebbe l’arrivo di Touch ID, il lettore d’impronte digitali voluto da Apple in iPhone 5S, anche sulla linea iPad.
Appare online un nuovo display per la versione di iPad Air che verrà rilasciata in autunno: il pannello LCD è fissato al vetro frontale, come su iPhone.
Apple potrebbe rilasciare un iPad Air dotato di lettore d’impronte Touch ID e di una fotocamera rinnovata. iPad Maxi, invece, non arriverà prima del 2015.