Smartika, la storia creditizia e il social lending
24 Marzo 2014 - Il social lending apre le porte anche ai richiedenti privi di preesistente storia creditizia: così Smartika tende la mano soprattutto ai giovani.
,24 Marzo 2014 - Il social lending apre le porte anche ai richiedenti privi di preesistente storia creditizia: così Smartika tende la mano soprattutto ai giovani.
,13 Dicembre 2011 - Il servizio di social lending Zopa diventa Smartika, si stacca dalla casa madre e cerca una nuova ripartenza con nuovo nome e nuova organizzazione.
,29 Marzo 2011 - Zopa comunica di aver ricevuto il nulla osta dalla Banca d'Italia: il servizio di social lending può ripartire sotto la forma di Istituto di Pagamento.
,28 Dicembre 2010 - La Banca d'Italia ha chiesto ulteriori chiarimenti a Zopa, dunque il social lending del gruppo continua a rimanere bloccato
,6 Agosto 2010 - Zopa Italia è pronta a ripartire: dopo aver annunciato l'entrata di un nuovo socio nella società, il gruppo ha ora ufficialmente depositato la nuova richiesta di autorizzazione alla Banca d'Italia per tornare ad operare nel mondo del social lending
,7 Luglio 2010 - Zopa sta per proporsi alla Banca d'Italia con un nuovo socio (ancora non ufficializzato) ed in qualità di Istituto di Pagamento: l'approvazione è prevista entro 90 giorni, quindi entro il mese di Ottobre il social lending di Zopa potrebbe ripartire
,11 Settembre 2009 - Zopa ha aggiornato i propri utenti circa lo stato dei fatti dopo la sospensione imposta dalla Banca d'Italia. Il gruppo sta progettando manovre correttive passando a un portafoglio elettronico e ipotizzando una nuova natura giuridica per ripartire da zero
,4 Agosto 2009 - Anche Boober è stato fermato: a distanza di poche settimane da Zopa Italia, anche Boober deve fare i conti con la Banca d'Italia. Le motivazioni sono radicalmente differenti, ma il risultato è simile: Boober può proseguire, ma non può accettare iscrizioni
,15 Luglio 2009 - Con atto di pubblica trasparenza, Zopa ha pubblicato il decreto che impone la cancellazione della società di social lending dall'elenco generale dei soggetti operanti nel settore finanziario. Maurizio Sella, CEO Zopa Italia, promette battaglia legale
,15 Luglio 2009 - L'intervento della Banca d'Italia su Zopa lascia qualche perplessità in quanto a tempi e modi. Tutto verte su di una interpretazione tecnico-giuridica che ha però bloccato le operazioni di prestito. Il social lending si coalizza in attesa di una soluzione
,13 Luglio 2009 - Lo scorso venerdì la Banca d’Italia ha diffidato Zopa dal proseguire la propria attività, in un meccanismo di prestiti finanziari che sul Web ha già preso il nome di social lending. Prestito sociale, una sorta di passaggio di denaro diretto tra chi ne vuol prestare e chi vuole usufruirne, senza lo step centrale di un […]
,13 Luglio 2009 - Zopa è stata esclusa da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze dall'elenco degli intermediari finanziari ex art. 106 a causa di un vizio congenito nella natura stessa del social lending: le somme in attesa di prestito configurano un deposito
,13 Luglio 2009 - Zopa non è più abilitata a svolgere il suo servizio di intermediazione nei prestiti ed è quindi costretta ad interrompere le attività di credito tra persone: un secco comunicato notifica l'intervento della Banca d'Italia ed il blocco di Zopa.it
,16 Ottobre 2008 - Zopa US ha chiuso i battenti. Nessuno ha perso denaro, ma la divisione USA ha preferito defilarsi dal mercato perchè costretta ad un modello differente, e non redditizio, rispetto alle omologhe divisioni UK e italiana. Zopa Italia ci spiega perchè
,8 Ottobre 2008 - Mettere i soldi sotto il materasso non è una scelta logica né tantomeno redditizia. In questo momento di grave incertezza economica e di sfiducia nel sistema bancario, però, è possibile investire i propri risparmi? Il social lending rivendica un ruolo
,29 Gennaio 2008 - Giunto in Italia da pochi mesi, il sito di social lending Boober è pronto a far concorrenza al più noto Zopa. Forte di una community in costante crescita, il portale offre maggiore trasparenza tra gli utenti prestatori e debitori
,