Google contro SOPA, di nuovo
19 Dicembre 2014 - MPAA e sei studi cinematografici vorrebbero resuscitare la proposta di legge SOPA: chiamata in causa, Google è in prima linea nella lotta all'iniziativa.
,19 Dicembre 2014 - MPAA e sei studi cinematografici vorrebbero resuscitare la proposta di legge SOPA: chiamata in causa, Google è in prima linea nella lotta all'iniziativa.
,7 Febbraio 2013 - La commissione sulla lotta alla contraffazione ha prodotto una relazione che spinge verso progetti come SOPA e ACTA: la critica di Fulvio Sarzana.
,5 Settembre 2012 - Anche la questione della neutralità della Rete sbarca alla convention democratica: botta e risposta coi repubblicani su diritti e protezione del copyright.
,30 Luglio 2012 - Un reporto segreto svela che anche l'industria musicale considerava la SOPA e altri disegni come probabilmente inutili per proteggere il copyright.
,12 Luglio 2012 - Negli Stati Uniti un repubblicano sta lavorando ad una legge sull'estensione della proprietà intellettuale fuori dagli USA. Assomiglia molto alla SOPA.
,7 Maggio 2012 - Il Commissario per l'Agenda Digitale Neelie Kroes anticipa il voto negativo del Parlamento Europeo sulle proposte di legge ACTA e SOPA.
,12 Aprile 2012 - Dopo la SOPA viene la CISPA: non punta dichiaratamente alla tutela del copyright, ma mette sul piatto la necessità di difendersi dai cyber-attacchi
,10 Marzo 2012 - La Wikimedia Foundation ha trasferito tutti i propri domini da GoDaddy a MarkMonitor: lo scontro potrebbe essere avvenuto in seno alla SOPA.
,7 Febbraio 2012 - Una nuova lettera firmata da 75 tra associazioni ed aziende attive nel web chiedono al Congresso di rivedere le proposte di legge SOPA e PIPA.
,2 Febbraio 2012 - La proposta di legge soprannominata FAVA sul diritto d’autore che qualcuno ha anche chiamato “legge bavaglio” che si ispirava all’altrettanto contestata SOPA americana è stata fortunatamente soppressa. Sono stati 365 i voti dei parlamentari italiani che ha messo permesso di mettere la parola fine a questa nefasta legge. Ricordiamo che il nome FAVA deriva dall’On. […]
,2 Febbraio 2012 - Confindustria Cultura Italia si dice rammaricata per la bocciatura dell'emendamento FAVA: un'occasione mancata.
,1 Febbraio 2012 - La Camera dei Deputati ha respinto l'emendamento dell'on. Fava (Lega Nord) relativo alla responsabilità degli ISP sui contenuti pubblicati online.
,26 Gennaio 2012 - L'ACTA non limita le libertà, l'ACTA non è la SOPA, l'ACTA non è l'Hadopi, l'ACTA non cambia lo stato di diritto attuale: così la Commissione Europea.
,25 Gennaio 2012 - Il popolo del Web si ribella al SOPA made in Italy. Anche la politica si schiera contro la proposta dell'Onorevole Fava.
,24 Gennaio 2012 - Anonymous annuncia un attacco al social network più utilizzato al mondo: sabato 28 gennaio attaccherà Facebook.
,21 Gennaio 2012 - Anche l’Italia ha la sua SOPA, la Stop online Piracy Act, cioè una legge contro la pirateria informatica che per facilità chiameremo “Legge Fava” in richiamo dell’Onorevole Giovanni Fava della Lega Nord che ne è il principale propositore. Questa versione italiana della SOPA prevede sostanzialmente le stesse cose della gemella americana e cioè obbligherebbe tutti […]
,21 Gennaio 2012 - La grande protesta del Web culminata con lo sciopero di Wikipedia e di migliaia di piccoli e grandi portali sul Web, oltre al grande eco mediatico che ne è conseguito, ha portato i suoi frutti perché SOPA, la temibile legge bavaglio contro la pirateria informatica, è stata bloccata. I senatori repubblicani che avevano proposto la […]
,20 Gennaio 2012 - In queste ore sta circolando insistentemente sulla Rete una notizia che da per certa la chiusura di Facebook, Google, Twitter e altri tra i maggiori siti Web a livello globale per giorno 23 gennaio, in segno di protesta contro la discussa legge SOPA al vaglio negli Stati Uniti. Una notizia che però ha l’odor di […]
,19 Gennaio 2012 - Mentre la SOPA è stata rinviata dopo le proteste sul Web accumulate nella giornata di ieri e la PIPA perde 18 senatori, i quali hanno girato le spalle alla discussa proposta di legge statunitense, diversi senatori e un membro del Congresso statunitense sono stati sorpresi nel violare le leggi sul copyright di varie immagini, le […]
,19 Gennaio 2012 - Diversi senatori e membri del Congresso USA sono stati sorpresi nel violare il copyright di varie immagini, utilizzandole indebitamente su siti e Twitter.
,