NASA InSight registra il primo terremoto su Marte
24 Aprile 2019 - Il lander InSight della NASA ha rilevato e registrato per la prima volta un terremoto su Marte, che si può ascoltare.
,24 Aprile 2019 - Il lander InSight della NASA ha rilevato e registrato per la prima volta un terremoto su Marte, che si può ascoltare.
,23 Ottobre 2017 - Sfruttando le normali reti in fibra ottica è possibile rilevare magnitudo e direzione del terremoto a partire dalle oscillazioni subite durante una scossa.
,22 Agosto 2017 - Il tool Facebook Safety Check non verrà attivato in seguito ad eventi naturali o attentati terroristici, ma sarà sempre accessibile su web, iOS e Android.
,19 Aprile 2017 - Il primo cittadino di Amatrice invita a non scattarsi selfie tra le rovine lasciate dal sisma: in Rete se ne discute, ma ponendosi la domanda sbagliata.
,18 Gennaio 2017 - Una nuova serie di fortissime scosse ha colpito il già provato Centro Italia; i social, le emittenti TV ed alcuni siti web possono essere strumenti utili.
,15 Febbraio 2016 - Sfruttando gli accelerometri integrati negli smartphone, MyShake può rilevare una scossa di terremoto con un'intensità superiore a 5 gradi Richter.
,30 Settembre 2013 - Utilizzando gli accelerometri MEMS integrati negli smartphone sarebbe possibile realizzare una rete di rilevazione sismica urbana.
,8 Marzo 2013 - Google ha portato una propria Google Car nei pressi di Fukushima: le immagini testimonieranno lo stato dei fatti dopo il disastro del 2011.
,30 Maggio 2012 - Raccolta di link per informazioni, aiuti, commemorazioni, immagini e soccorsi relativi al terremoto che ha colpito l'Emilia Romagna.
,30 Maggio 2012 - Su Twitter le gaffe di Groupalia e altre aziende che hanno approfittato del terremoto per fare marketing, raccogliendo però lo sdegno degli utenti.
,29 Maggio 2012 - Nuova scossa di terremoto nel Nord Italia: subito Facebook e Twitter si riempiono di commenti, ma ecco perché non bisogna intasare il Web.
,28 Febbraio 2012 - Facebook sta testando un sistema per gestire eventuali emergenze, consentendo agli utenti con un click di dire ai propri conoscenti di essere in salvo.
,6 Ottobre 2011 - Una diretta a "Rete unificata" per comporre la storia delle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo. E un DVD per aiutare i progetto Bibliobus.
,11 Maggio 2011 - Roma sarà distrutta da un terremoto? La profezia finora non si è avverata: lo dice, online, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
,1 Aprile 2011 - L'azienda giapponese SoftBank offrirà telefoni e telefonate gratuite alle vittime ad orfani e sfollati per causa del terremoto.
,14 Marzo 2011 - Google mette a disposizione le prime immagini satellitari del Giappone post-terremoto per confrontarle con quelle del recente passato. Dal blog è possibile anche scaricarle in alta definizione.
,12 Marzo 2011 - Google ha messo a disposizione in queste ore una mappa che ben delinea la dimensione dello tsunami successivo al terremoto giapponese.
,11 Marzo 2011 - Web e social network protagonisti della terribile tragedia giapponese, tra ricerca dei dispersi, raccolta di notizie e informazioni.
,11 Marzo 2011 - Google ha attivato una bacheca pubblica presso cui cercare o fornire informazioni sulle persone coinvolte dal terremoto e dallo tsunami in Giappone.
,1 Marzo 2010 - Come era già successo per il sisma di Haiti dello scorso gennaio, anche per il terremoto che ha colpito il Cile la Rete si sta mobilitando. Del resto, affianco all’informazione tradizionale, assolutamente irrinunciabile in circostanze come queste, Internet dimostra tutto il suo potenziale comunicativo globale e capillare, a cominciare da Wikipedia che ha ovviamente già […]
,