Londra 2012: un doodle per la ginnastica ritmica

Olimpiadi di Londra 2012: il nuovo Google doodle è dedicato alla ginnastica ritmica, una delle ultime specialità in scena nella manifestazione inglese.
Olimpiadi di Londra 2012: il nuovo Google doodle è dedicato alla ginnastica ritmica, una delle ultime specialità in scena nella manifestazione inglese.
Londra 2012: un doodle per la ginnastica ritmica

Le Olimpiadi di Londra 2012 volgono al termine e, come accade da ormai due settimane, Google dedica la pagina principale del motore di ricerca a una specialità. Oggi è la volta di un doodle per la ginnastica ritmica, con un logo statico dopo quelli interattivi visti nei giorni scorsi per calcio, canoa, basket e ostacoli.

Stanco alla spiegazione di Wikipedia, la ginnastica ritmica è “una disciplina della ginnastica e uno sport olimpico femminile, di squadra, individuale o a coppie. Le atlete individuali devono sostenere quattro rotazioni (ossia eseguire quattro esercizi) con attrezzi differenti tra cerchio, palla, clavette, nastro e fune. Per le squadre invece gli esercizi sono due, più lunghi, fino a due minuti e mezzo: nella prima delle due prove le ginnaste hanno tutte lo stesso attrezzo, mentre nella seconda vengono usati due tipi di attrezzi”.

[nggallery id=3049 template=inside]

Il primo campionato del mondo ha avuto luogo nel 1963 a Budapest, in Bulgaria, mentre lo sport è diventata disciplina olimpica a partire dall’edizione di Los Angeles nel 1984. Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma negli ultimi anni sta prendendo piede anche la specialità maschile, soprattutto in paesi come il Giappone e la Spagna. In Italia si praticano per il momento alcune gare miste. A differenza della ginnastica artistica, in cui le categorie maschile e femminile presentano esercizi nettamente diversi, nella ritmica le prove sono molto simili.

Tra oggi e domani andranno in scena le finali per gli eventi “corpo libero a squadre” e “corpo libero individuale”, in cui verranno assegnate le medaglie in palio.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti