Android leader del mercato mobile in Italia

Android è passato in Italia dal 18% di share nel gennaio 2011 al 46% del gennaio 2012; notevole crescita che gli consente di diventare leader.
Android è passato in Italia dal 18% di share nel gennaio 2011 al 46% del gennaio 2012; notevole crescita che gli consente di diventare leader.
Android leader del mercato mobile in Italia

Un’approfondita analisi del Guardian relativa alle quote di mercato di tutti i sistemi operativi mobile oggi più venduti, permette di notare come Android sia leader in vari mercati, come ad esempio quello statunitense, quello inglese e anche quello italiano. Alcuni interessanti grafici dimostrano infatti quanto l’ecosistema di Google sia cresciuto nel Bel Paese durante gli ultimi dodici mesi.

Per quanto riguarda i dati esclusivamente italiani, si nota come il sistema operativo di bigG sia passato da una quota del 19% a gennaio 2011 a quella del quasi 50% a gennaio 2012. Solo dodici mesi, quindi, sono stati necessari ad Android per affermarsi pesantemente fra l’utenza tricolore.

Proseguendo con un’analisi più approfondita, si nota con il grafico come a gennaio 2011 la situazione fosse molto differente da quella attuale. Solo un anno fa, dominava in Italia Symbian con il 46,8% di share, seguito da iOS (19,5%), Android (18,7%), Windows Mobile (5,6%), BlackBerry (4%), Samsung Bada (2,7%), Windows Phone 7 (1,4%) e altri sistemi operativi (1,3%).

A gennaio 2012 molte posizioni all’interno del mercato italiano dei sistemi operativi dedicati ai dispositivi mobile appaiono completamente stravolte, per iniziare da Android che conquista la leadership con il 49,7%, seguito da iOS con il 22,4%, Symbian con il 19,2%, BlackBerry con il 3,5%, Windows Phone 7 con l’1,8%, Windows Mobile 1,7%, Samsung Bada 1,1% e altri sistemi operativi minori con lo 0,5%.

Con una situazione simile appare estremamente chiaro il notevole successo del sistema operativo di Google, con un mercato italiano segnato altresì da una buona crescita di Apple iOS, e che si è interessato sempre meno ai Symbian di Nokia. Leggera crescita per Windows Phone, con tutti gli altri OS in calo.

Se vuoi aggiornamenti su Google inserisci la tua email nel box qui sotto:

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti