Ecco RealSense ID, la soluzione Intel per il riconoscimento facciale
7 Gennaio 2021 - Intel RealSense ID è la nuova soluzione di riconoscimento facciale per device dotati di smart lock della multinazionale statunitense.
,Intel, nome completo Intel Corporation, è la maggiore compagnia al mondo nel campo dei dispositivi a semiconduttore, avente sede a Santa Clara, nello stato americano della California.
Nasce nel 1968 a opera di Robert Noyce e Gordon Moore, sotto la denominazione iniziale di Integreted Electronics Corporation, successivamente abbreviata in Intel.
Fra i suoi prodotti principali si annoverano microprocessori, dispositivi di memoria, nonché circuiti destinati all’informatica e alle telecomunicazioni.
Intel avviò la sua avventura industriale producendo componenti per memorie, configurandosi in pochi anni come la principale azienda nella commercializzazione di ROM, DRAM e SRAM.
Nel 1971 l’azienda mise a punto l’Intel 2004, il primo microprocessore, il quale segnò l’inizio di una conversione della produzione che gradualmente concentrò sempre più i suoi sforzi verso questo specifico prodotto abbandonando la fabbricazione di memorie.
Una svolta si ebbe quando la IBM scelse il microprocessore Intel 8086 per i suoi PC, nel 1982. L’ascesa della compagnia ai vertici della produzione mondiale divenne inarrestabile. Intel consolidò in breve tempo la sua posizione, assumendo una preminenza assoluta sulle altre aziende. Il controllo completo nella realizzazione e commercializzazione dei processori x86 giunse a provocare persino diversi problemi con l’Antistrust e, attualmente, il mercato dei processori 32-bit è per l’85% in mano al gruppo.
L’unica altra società a possedere visibilità nello stesso scenario è stata per lungo tempo la nota AMD, con la quale l’azienda di Santa Clara ha raggiunto un accordo già nel 1976, secondo il quale ognuno dei due produttori può sfruttare le tecnologie brevettate dall’altra senza necessità di consenso.
Un evento storico nella storia di Intel è rappresentato dallo sviluppo del Pentium nel 1993, primo di una fortunata serie di microprocessori, giunta alla sesta generazione all’insegna di un incredibile successo a livello internazionale.
A oggi, oltre ai microprocessori, i prodotti su cui la Intel concentra la sua attività sono hardware di rete, circuiti integrati per le schede madre e chip per schede audio e video. In particolare il gruppo sta focalizzando le proprie ricerche sul mondo mobile, tentando così di recuperare terreno laddove altri gruppi rivali hanno tentato di addentare la leadership del gruppo facendo leva sulla rivoluzione che ha portato sempre più smartphone e tablet nelle mani degli utenti.
7 Gennaio 2021 - Intel RealSense ID è la nuova soluzione di riconoscimento facciale per device dotati di smart lock della multinazionale statunitense.
,28 Gennaio 2020 - Intel ha confermato l'esistenza di due nuove vulnerabilità nei suoi processori, per le quali verrà rilasciata una patch nel corso delle prossime settimane.
,7 Gennaio 2020 - Intel ha svelato al CES 2020 di Las Vegas la GPU discreta DG1, i processori Tiger Lake per notebook e il concept Horseshoe Bend con schermo OLED flessibile.
,17 Dicembre 2019 - Intel ha annunciato l'acquisizione di Habana Labs, una azienda israeliana che sviluppa processori IA da installare nei data center.
,11 Dicembre 2019 - In base alla roadmap svelata da un partner, Intel utilizzerà nuove tecnologie di processo ogni due anni fino ad arrivare a 1,4 nanometri nel 2029.
,2 Dicembre 2019 - Intel fornirà il suo aiuto alla FTC per dimostrare che Qualcomm ha attuato condotte illegalii per incrementare il suo dominio nel settore dei modem.
,25 Novembre 2019 - Intel e MediaTek hanno sottoscritto una partnership per lo sviluppo, la certificazione e il supporto di soluzioni 5G per i notebook del 2020.
,18 Novembre 2019 - Intel ha annunciato la GPU Ponte Vecchio per sistemi HPC, basata sull'architettura Xe, che troverà posto nel supercomputer Aurora nel 2021.
,13 Novembre 2019 - Intel ha annunciato un nuovo chip Movidius, basato sul precedente Myriad X, che offre prestazioni superiori durante l'elaborazione degli algoritmi IA.
,28 Ottobre 2019 - Il processore Intel Core i9-9900KS con tutti gli 8 core funzionanti alla massima frequenza di 5 GHz sarà in vendita a partire dal 30 ottobre.
,25 Ottobre 2019 - Intel ha fornito le prime informazioni sulla microarchitettura Tremont a 10 nanometri che verrà utilizzata per i futuri processori Atom.
,10 Ottobre 2019 - Intel ha comunicato che i processori Kaby Lake-G con GPU AMD Radeon RX Vega M potranno essere ordinati fino al 31 gennaio 2020.
,7 Ottobre 2019 - I nuovi Intel Xeon W-2200 integrano fino a 18 core, supportano fino a 1 TB di RAM DDR4 con ECC e offrono prestazioni migliori rispetto alla serie W-2100.
,2 Ottobre 2019 - Intel ha svelato i dettagli dei nuovi processori Cascade Lake-X con 10/12/14/18 core, frequenza massima di 4,8 GHz e supporto per 256 GB di RAM DDR4-2933.
,27 Settembre 2019 - Intel ha rivelato la seconda generazione della sua memoria Optane, destinata a data center e SSD, con una Nand 3D QLX a 144 strati.
,26 Settembre 2019 - A quanto pare, Intel potrebbe vivere una nuova carenza di chip prodotti con un processo a 14 nm, continuando a puntare sui CPU Core di ottava generazione.
,23 Settembre 2019 - Il Manchester City permette ai propri fan di usare una tecnologia di Intel per visualizzare in modalità immersiva i replay degli incontri.
,9 Settembre 2019 - Il Core i9-9900KS, annunciato allo scorso Computex, sarà disponibile all'acquisto nel mese di ottobre con 5 GHz su tutti i core.
,27 Agosto 2019 - Scovata una presentazione di Intel che analizza i benchmark dei suoi processori Core i9-9900K e Core i7-9700K, capaci di andare oltre gli AMD Ryzen 3000.
,21 Agosto 2019 - Intel ha annunciato otto nuovi processori Comet Lake a 14 nanometri che appartengono alla decima generazione, come i più potenti Ice Lake a 10 nanometri.
,