Intel abbandona il mercato smartphone
2 Maggio 2016 - Intel ha annunciato la cancellazione delle piattaforme SoFIA e Broxton per smartphone e tablet, mentre Apollo Lake è ancora in produzione.
,2 Maggio 2016 - Intel ha annunciato la cancellazione delle piattaforme SoFIA e Broxton per smartphone e tablet, mentre Apollo Lake è ancora in produzione.
,8 Aprile 2015 - Durante il keynote di apertura dell'IDF 2015, Intel ha mostrato uno smartphone con fotocamera RealSense, un chip Atom x3 per la IoT e quattro ragni robot.
,2 Aprile 2015 - Il Surface 3 è il primo tablet con processore Intel Atom x7-Z8700, che offre prestazioni grafiche doppie rispetto alla precedente generazione.
,30 Maggio 2014 - Intel ha presentato una soluzione completa per l'automotive basata sul processore Atom E3800 e Linux. I produttori possono scegliere tra 5 configurazioni.
,7 Marzo 2013 - Apple e Intel sarebbero pronte alla partnership per la produzione di processori per gli iDevice, nonostante le news di tenore opposto di pochi giorni fa.
,19 Settembre 2012 - L'iPhone 5 batte anche l'Atom di Intel nei test su JavaScript mediante SunSpider. Un nuovo tassello si unisce al mosaico della CPU A6.
,28 Febbraio 2012 - Intel entra nel mercato degli smartphone con i SoC single core Atom Z2460/Z2000 e dual core Atom Z2560.
,29 Dicembre 2011 - I nuovi Atom per netbook integrano una migliore sezione grafica e garantiscono un'autonomia fino a 10 ore.
,27 Dicembre 2011 - Il processore Atom Medfield può competere ad armi pari contro i chip basati sull'architettura ARM.
,23 Dicembre 2011 - ASRock offre tre soluzioni mini-ITX basate sulle CPU Intel e adatte alla realizzazione di HTPC.
,13 Dicembre 2011 - Finalmente Intel ha realizzato un processore Atom con una sezione grafica all'altezza della concorrenza.
,9 Dicembre 2011 - La seconda generazione del robot integra anche due videocamere HD e un nuovo sistema di riconoscimento vocale.
,3 Ottobre 2011 - I processori Atom a 32 nanometri per netbook e nettop non supportano le librerie DirectX 10.
,27 Settembre 2011 - I nuovi processori Atom garantiscono migliori prestazioni nella riproduzione di video full HD.
,23 Settembre 2011 - Lo storico marchio Intel sarà utilizzato anche per i futuri processori.
,22 Settembre 2011 - I processori Atom a 32 nanometri potrebbero non avere il supporto per le DirectX 10.
,14 Settembre 2011 - All’Intel Developer Forum, l’evento dove Intel presenta tutte le novità hardware e i progetti futuri agli addetti del settore, l’azienda californiana ha presentato Medfield, l’architettura Atom a 32 nanometri pensata per i dispositivi portatili. Il presidente e amministratore delegato Paul Otellini ha mostrato uno smartphone e un tablet basati sul nuovo SoC Intel e, rispettivamente, […]
,14 Settembre 2011 -
,29 Agosto 2011 - L’arrivo dei nuovi processori Intel Atom a 32 nanometri è stato posticipato a novembre a causa di alcuni problemi con i driver video. Secondo le indiscrezioni pubblicate da VR-Zone, la GPU integrata dovrebbe avere prestazioni tre volte superiori a quelle del chip GMA 3150 dell’attuale Atom N570.
,23 Agosto 2011 - Intel ha posticipato a novembre l’annuncio della piattaforma Cedar Trail, a causa di problemi con i driver video che non hanno superato la certificazione Windows 7. Il chipmaker di Santa Clara ha previsto un nuovo design per i prossimi netbook: raffreddamento passivo e riduzione dello spessore.
,