
Zuck si prende Facebook per sempre (forse)
Gli azionisti hanno approvato il progetto del fondatore di Facebook che vuole dare via il 99% delle sue azioni mantenendo però il controllo della società.
Gli azionisti hanno approvato il progetto del fondatore di Facebook che vuole dare via il 99% delle sue azioni mantenendo però il controllo della società.
L’avvocato generale della Corte di giustizia sostiene che una licenza equivale a un libro cartaceo: può aprire la strada a un’armonia finora mancata.
Lo scenario della piattaforma Microsoft-LinkedIn prevede Office 365 e il cloud come strumento per l’identità professionale in un nuovo habitat.
Fabrizio Spada, rappresentante della Commissione Europea a Milano, difende il trattato e spiega le ragioni a favore della sua approvazione.
La Commissione difende l’economia collaborativa e sulle piattaforme come Uber raccomanda ai paesi di adeguarsi invece che bloccarle.
Un sondaggio rivela che metà degli italiani non ha mai sentito parlare del TTIP e gli altri sono facilmente influenzabili: in crisi il consenso informato.
La Commissione Europea vara un pacchetto di tre leggi che dovrebbero spingere lo shopping online: contrasto ai blocchi e norme chiare su costi e diritti.
A Milano Congressi l’eCommerce forum, una due giorni tra operatori, osservatori e storie di successo: i numeri sono positivi per l’Italia, ma limitati.
Ieri si è consumato un altro esempio di comunicazione d’impresa antagonista e complementare all’informazione: protagoniste Report e Coop, e la forma blog.
Uber ingaggia l’ex commissario europeo in un board per lavorare sullo specifico delle regole europee: la strada da fare non manca.
L’inventore della crittomoneta è Craig Wright, imprenditore australiano scovato dai giornali: forse però pretendere la verità è concettualmente sbagliato.
Il piano per la digitalizzazione del vecchio continente prevede investimenti sulle reti per la comunità scientifica, l’industria e la pa.
Passa alla Camera l’idea di utilizzare rfid e altri sistemi per un ecosistema anti contraffazione: nei prodotti i chip, negli smartphone i certificatori.
Dispositivi per la sicurezza sulle due ruote, piattaforme di sharing, delivery, e produzione di energia: la mobilità innovativa esce in forma dall’MCE4X4.
Apple apre un account di customer care su Twitter: una scelta interessante e inedita per la casa di Cupertino, che arriva dopo tante altre grandi aziende.
Presentata la proposta di legge sulla sharing economy: tra le novità, il registro nazionale e il ruolo dell’antitrust, aliquote e sostituti d’imposta.
Un incubatore a Trieste nasce in un contesto particolarmente accattivante, tra il sincrotrone e l’Università, il sostegno pubblico e quello privato.
Vendere frutta e verdura cambia l’eCommerce, in assenza di tatto e olfatto si punta su prima scelta e garanzie: Amazon ci è arrivata così.
Assolombarda e Camera di commercio lanciano un call per la prima edizione di un evento completamente dedicato alle startup della mobilità.