Il picco del traffico proveniente dagli iPhone

Nonostante il telefono Apple costituisca il 2% del mercato cellulare contro il 63% dei sistemi Symbian, sotto Natale Google e Yahoo hanno registrato più traffico proveniente dai sistemi mobili Cupertino che da qualsiasi altra fonte cellulare
Nonostante il telefono Apple costituisca il 2% del mercato cellulare contro il 63% dei sistemi Symbian, sotto Natale Google e Yahoo hanno registrato più traffico proveniente dai sistemi mobili Cupertino che da qualsiasi altra fonte cellulare
Il picco del traffico proveniente dagli iPhone

Statistiche provenienti in maniera indipendente sia da Google che da Yahoo! confermano come intorno a Natale il traffico proveniente da cellulari iPhone sia cresciuto esponenzialmente superando qualsiasi altra mole di dati provenienti da altre tipologie di telefoni.

A più di 6 mesi dall’uscita dell’iPhone dunque ci troviamo a poter fare i primi bilanci di quanto il telefono Apple sia stato in grado di incidere nel mercato e nella percezione comune della categoria di device “telefoni cellulari” attraverso alcune statistiche che anche se influenzate pesantemente dal periodo natalizio appaiono comunque significative.

Solitamente a fare la parte del leone nel traffico proveniente da dispositivi mobili sono i sistemi Symbian con cui Nokia (tra gli altri) equipaggia i suoi telefoni, ma solo nel periodo intorno a Natale Symbian è stato nettamente sorpassato dai telefoni Apple, un aumento improvviso imputabile a molte cause concomitanti (dalle prove effettuate non appena si acquista il telefono, a quelle fatte nei negozi, agli eventi pubblicitari ecc. ecc.) che stupisce poichè proviene da un telefono che costituisce solo il 2% del mercato contro il 63% dei Symbian.

E subito dopo Natale la classifica è tornata quella di prima se non fosse che l’iPhone si è stabilito nella seconda posizione, davanti cioè a tutte le altre tipologie di sistemi. Sistemi che hanno quote di mercato decisamente più importanti: da Windows Mobile con l’11% ai BlackBerry con il loro 10%.

Il perchè di una simile sproporzione va imputato probabilmente al fatto che al momento i proprietari di iPhone (i cosiddetti early adopters) appartengono ai segmenti più tecnologizzati della popolazione e quindi più inclini a sfruttare le capacità di connettività dell’apparecchio, ma sicuramente non si può trascurare la nuova veste e la nuova interfaccia con la quale il telefono di Cupertino consente di navigare in rete. Non solo infatti è più pratico girare per le pagine web, ma è anche più agevole la visualizzazione.

Nel frattempo i rumor che anticipano il Macworld continuano ad espandersi e uno in particolare riguarda l’Italia: forse l’iPhone sta per arrivare.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti