
Sentenza Agcom: per Confindustria tutto bene
Per Confindustria la sentenza mantiene l’impianto del regolamento Agcom. Un passaggio, però, indica il vaglio del giudice. Ma la Corte impiegherà anni.
Per Confindustria la sentenza mantiene l’impianto del regolamento Agcom. Un passaggio, però, indica il vaglio del giudice. Ma la Corte impiegherà anni.
Il compenso per copia privata in Italia segue l’Europa? Falso. A Londra pensano a una legge completamente diversa, per calmierare i prezzi.
Anche Samsung propone rincari ai propri prodotti per rispondere agli aumenti dell’equo compenso stabiliti dal ministro Franceschini.
Reazioni della SIAE e dal ministro ai rialzi di Apple, additata come ritorsiva. Il clima si fa infuocato. E ridicolo.
La SIAE guadagna più dalla copia privata che da tutto il resto: come cambiare la norma? Dal convegno alla Camera, un invito: coinvolgere altri ministeri.
Con un’operazione antipirateria online senza precedenti, la procura di Roma ha oscurato 25 portali per violazione di copyright. Tra loro Mega.co.nz
Report annuale dell’Agcom: numeri e obiettivi di chi deve tutelare gli utenti, sviluppare i servizi, promuovere la concorrenza nelle comunicazioni.
Pubblicate le cifre esatte dell’equo compenso: confermati i rincari. Equo compenso anche su hard disk esterni, televisori, schede di memoria.
La tassa sui dispositivi per la copia privata è ormai realtà, anche se non mancano proteste e ricorsi. Ma chi ha ragione? Forse bisogna parlare al passato.
Il ministro Dario Franceschini ha firmato il decreto sull’equo compenso: confermati i rialzi. Subito polemiche, ma il ministro respinge le accuse.
IAB Italia, FPM e FAPAV concordano un meccanismo di autoregolamentazione per tagliare i flussi di denaro in pubblicità verso i siti pirata.
Vimeo ha aggiunto al proprio servizio l’opzione Copyright Match, un sistema per filtrare contenuti in violazione della proprietà intellettuale altrui.
La suggestiva cover di “Space Oddity” registrata lo scorso anno dall’astronauta Chris Hadfield ha le ore contate: tra poco sarà cancellata da YouTube.
Kopjra è un servizio per il monitoraggio della pirateria online, identificando le violazioni su reti P2P e consentendo agli autori di intervenire.
Confindustria digitale festeggia il nuovo Regolamento AGCOM notando come un report tolga l’Italia dalla watch list sulla pirateria internazionale.
Dalla prossima settimana il celebre cineblog01 sarà probabilmente oscurato: è infatti partito il provvedimento da parte dell’autorità garante.
Il ministro Franceschini ha riunito molti attori della vicenda equo compenso, ma le posizioni restano distanti. Contestati anche i dati del sondaggio.
Il TAR accoglie il principio di urgenza del ricorso contro il regolamento sul copyright. Provider e consumatori discuteranno del merito fra soli tre mesi.
Politica, impresa, informazione, si confrontano sulla legislazione attorno alla Rete. Sul copyright si è deciso bene? L’hate speech merita nuove leggi?
Lunedì 31 marzo entra in vigore il regolamento Agcom sulla tutela d’autore online. Nello stesso giorno un convegno alla Camera e tanti dubbi: funzionerà?