WhatsApp testa nuovi metodi per bloccare lo spam
15 gennaio 2018 - WhatsApp ha avviato i test per una funzionalità che dovrebbe ridurre la diffusione di messaggi indesiderati, limitando il numero massimo di forwarding.
,15 gennaio 2018 - WhatsApp ha avviato i test per una funzionalità che dovrebbe ridurre la diffusione di messaggi indesiderati, limitando il numero massimo di forwarding.
,11 aprile 2017 - Un numero anomalo di false recensioni su Play Store, anche per le app sviluppate da Google: bigG dichiara di essere al lavoro per affrontare il problema.
,1 dicembre 2016 - Apple è al lavoro per risolvere le problematiche relative all'inoltro di spam da Calendario tramite iCloud: lo conferma iMore tramite una nota su Twitter.
,31 ottobre 2016 - Gli utenti che hanno ricevuto un messaggio di spam da un contatto Skype dovrebbero cambiare la password e attivare la verifica in due passi.
,9 settembre 2016 - Truecaller per iOS 10 identifica e blocca automaticamente le chiamate indesiderate, grazie all'integrazione della CallKit Extension.
,26 luglio 2016 - L'applicazione Telefono sviluppata da Google per gli smartphone Android aiuta gli utenti a capire quando le chiamate provengono da numeri indesiderati.
,9 marzo 2016 - Truecaller 7.0 per Android consente di effettuare direttamente le chiamate con il dialer integrato, quindi Truecaller non verrà più sviluppato.
,23 settembre 2015 - L'aggiornamento di Gmail su Android introduce due novità: il blocco dei mittenti indesiderati e la cancellazione della sottoscrizione dalle newsletter.
,20 luglio 2015 - Symantec ha rilevano una minore diffusione dello spam a giugno, ma i cybercriminali hanno trovato alternative migliori per incrementare i profitti.
,10 luglio 2015 - I filtri antispam impiegati da Google per la casella di posta elettronica Gmail possono contare sulla tecnologia di machine learning delle reti neurali.
,6 marzo 2014 - Il report pubblicato da Trend Micro posiziona l'Italia al terzo posto della classifica dei paesi dai quali proviene il maggior numero di email spam.
,22 gennaio 2014 - Mediante un algoritmo simile al PageRank di Google, i ricercatori di Microsoft hanno scoperto il 68% degli account creati solo a scopo fraudolento.
,30 dicembre 2013 - Facebook conta già 177 pagine in omaggio a Michael Schumacher, anticipandone il decesso con un "RIP" poco rispettoso e che puzza tristemente di spam.
,27 novembre 2013 - Il nuovo sistema di commenti integrato in YouTube, basato sulla piattaforma Google+, sembra aver favorito lo spam: il motore di ricerca corre ai ripari.
,2 ottobre 2013 - Lo spam è cresciuto del 355% nei primi sei mesi del 2013. In Facebook e YouTube è cento volte superiore agli altri social network.
,23 agosto 2013 - Nei prossimi mesi, tutte le app che usano il Facebook Login dovranno chiedere un esplicito consenso prima di pubblicare contenuti sulla bacheca degli utenti.
,31 luglio 2013 - Apple ha introdotto in iMessage un sistema di segnalazioni volto a contrastare lo spam. La procedura è un po' macchinosa ma utile.
,23 luglio 2013 - Le linee guida del Garante contro le offerte commerciali indesiderate, via web o telefoniche. Niente più messaggi spam e viral marketing aggressivo.
,23 luglio 2013 - Gmail introduce un nuovo formato pubblicitario che posiziona annunci in cima alle email nella nuova tab "promozioni".
,21 giugno 2013 - Il numero di attacchi di phishing è in rapida crescita. È aumentata anche la complessità delle tecniche utilizzate per far abboccare gli ignari utenti.
,