Nokia Lumia 920: lo abbiamo provato
Caratteristiche, design, pregi e difetti del Nokia Lumia 920, il primo smartphone Windows Phone 8 sul mercato.
Il nuovo smartphone di punta della gamma Nokia Lumia è il Lumia 920. La curiosità attorno al device è estrema non solo perché è di fatto il primo a portare sul mercato il nuovo sistema operativo Windows Phone 8, ma anche perché rappresenta la scommessa prima del gruppo europeo per tornare ai vertici del settore mobile.
Abbiamo provato lo smartphone ed il test continuerà nelle prossime ore per sviscerare nuove caratteristiche del device, così da fornire un quadro completo del dispositivo in anticipo di alcuni giorni rispetto alla prevista immissione sul mercato italiano.
Recensione
Descrizione
Il Nokia Lumia 920 è uno smartphone dal display di dimensioni generose (4,5 pollici), ma a differenza dei diretti competitor viene posto minor accento sulla miniaturizzazione di spessore e peso. Non a caso si arriva ad uno spessore di oltre 1 cm contro gli 8,6 millimetri del Galaxy S III ed i 7,6 millimetri dell’iPhone 5, con un peso di 185 grammi che supera di 73 grammi il rivale Apple e di 52 grammi il rivale Samsung.
In mano è evidente la sensazione di compattezza del dispositivo, accresciuta probabilmente dal peso dello stesso che lo differenzia rispetto ai diretti rivali. Le proporzioni sono sommariamente quelle adottate dal Samsung, il che lascia pertanto all’iPhone 5 la differenziazione dettata dalla scelta di “alzare” il display senza aumentare in modo paritetico la base. Ogni giudizio in merito a tali scelte è ovviamente sospeso, poiché fortemente dipendente dai gusti personali e dalle abitudini d’uso di chi acquista i vari device.
Apple iPhone 5 | Samsung Galaxy S III | Nokia Lumia 920 | |
---|---|---|---|
Caratteristiche | |||
Immagini | Vedi le immagini | Vedi le immagini | Vedi le immagini |
Sistema operativo | iOS 6 | Android 4.0.4 | Windows Phone 8 |
Prezzo | 729/839/949 Euro | Da 699 Euro (+ sconti) | 599 Euro |
Altezza | 12,38 cm | 13,7 cm | 13 cm |
Larghezza | 5,86 cm | 7,06 cm | 7 cm |
Spessore | 0,76 cm | 0,86 cm | 1,07 cm |
Peso | 112 g | 133 g | 185 g |
Memoria dati | 16/32/64 GB | 16/32/64 GB | 32 GB |
Ram | 1 GB | 1 GB | 1 GB |
Processore | A6 (1,3 GHz dual-core) |
Exynos (1,4 GHz quad-core) |
Snapdragon S4 (1,5 GHz dual-core) |
Connettività | |||
Wi-Fi | 802.11 a/b/g/n | 802.11 a/b/g/n | 802.11 a/b/g/n |
Rete | 3G/4G (LTE) | 3G/4G (LTE) | 3G/4G (LTE) |
Bluetooth | 4.0 | 4.0 | 3.1 |
Display | |||
Dimensioni | 4 pollici | 4,8 pollici | 4,5 pollici |
Risoluzione | 1136 × 640 | 1280×720 | 1280×768 |
Tecnologia | IPS LCD | HD Super AMOLED | Puremotion HD+ |
Funzionalità | |||
Gps | Sì (A-GPS) | Sì (A-GPS) | Sì (A-GPS) |
Fotocamera |
8 MP (retro) 1,2 MP (fronte) |
8 MP (retro) 1,9 MP (fronte) |
8,7 MP (retro) 1 MP (fronte) |
Durata batteria (in chiamata) | 1440 mAh 8 ore (dichiarate) |
2100 mAh 11 ore (dichiarate) |
2000 mAh 10 ore (dichiarate) |
Ricarica wireless | No | No | Sì |
NFC | No | Sì | Sì |
In commercio | Sì | Sì | Da metà novembre |
La durata della batteria andrebbe testata con un test comparativo che non abbiamo avuto la possibilità di completare. Tuttavia la sensazione è quella per cui la durata sia all’altezza delle aspettative, del tutto paragonabile a quella dei maggiori smartphone sulla piazza ed utile a completare un normale ciclo giornaliero prima di accedere alla ricarica.
Il prezzo è stato fissato in 599 euro (e disponibile fin dall’esordio anche in abbonamento presso i maggiori carrier nazionali), ad un livello pertanto sensibilmente inferiore rispetto ai due rivali principali.
Design
Il design del Nokia Lumia 920 ricalca gli assiomi del precedente Lumia 900, cosa che rafforza l’identità di linee estremamente eleganti su cui Nokia ha intrapreso la propria nuova via. Il profilo della scocca occupa sull’impatto visivo ben poco spazio poiché la parte frontale è quasi completamente occupata dal display.
Il profilo sinistro dello smartphone è privo di pulsanti, mentre quello destro possiede (nell’ordine, dall’alto verso il basso) i controlli per il volume, l’accensione e la fotocamera. Il lato inferiore è dedicato al solo connettore micro-USB circondato dalle casse stereo per la trasmissione audio, mentre il lato superiore ospita tanto il connettore per le cuffie, quanto il dock interno per l’inserimento della micro-SIM (accessibile a pressione tramite l’apposita chiave fornita nella confezione).
I pulsanti di controllo previsti per i Windows Phone (“indietro”, “home” e “ricerca”) sono inseriti sul medesimo display su cui compare l’interfaccia: attivabili a sfioramento, consentono di creare l’effetto ottico di un display univoco che attraversa da parte a parte l’intera superficie dello smartphone.
Il display si integra perfettamente con la curvatura della scocca posteriore, il che risulta facilmente apprezzabile a livello tattile. Due piccole viti a stella posizionate sul lato inferiore abilitano invece l’accesso alle componenti interne per eventuali riparazioni.