Sotto il nome Leica sono riunite tre aziende svizzere e tedesche legate al marchio Leitz, attive nel campo dell’ottica e impegnate nella produzione di fotocamere, microscopi e strumenti geodetici.
Le origini della Leica, inizialmente nota come Ernst Leits GmbH, risalgono al 1849 e attualmente ha sede a Wetzlar, in Germania.
La denominazione del gruppo deriva dalle iniziali del cognome del fondatore della società, l’industriale Ernst Leitz, e dalle prime due lettere del termine tedesco per definire la macchina fotografica, ovvero camera.
La compagnia è nota per la produzione di fotocamere a telemetro di elevata qualità e scarso ingombro, rese famose in quanto predilette da diversi famosi fotoreporter.
Una delle caratteristiche che connota le macchine fotografiche firmate da questa azienda è il cosiddetto formato Leica.
Nel 1911 Oskar Barnack, figura di spicco all’interno dell’azienda, ebbe l’idea di utilizzare la pellicola da 35 mm, impiegata per le riprese cinematografiche, per scopi fotografici: vide così luce la fotocamera dotata di pellicola 24×36, il formato tuttora in uso.
Nel 1914 venne messe a punto il prototipo UR che, dopo più di un decennio di studi e perfezionamenti, condusse alla presentazione della prima serie di macchine Leica: la Leica A con obiettivo fisso.
La svolta si ebbe con l’introduzione del modello Leica C, quando si passò all’innesto a vite M39 o LTM, il quale divenne la tipologia standard fino al Terzo Millennio. Le dimensioni ridotte, la compattezza e la leggerezza dei modelli Leica, fecero sì che le sue macchine fossero emulate dagli altri grandi produttori di tutto il mondo.
Dopo la seconda guerra mondiale viene lanciato sul mercato la celebre serie M, dotata di telemetro con innesto delle ottiche a baionetta, la cui produzione è tuttora attiva.
Attualmente una delle principali attività della Leica, la quale nel frattempo ha esteso il suo dominio anche nel campo delle compatte digitali, è quella di progettazione di obiettivi per conto di altri marchi affermati nel campo della fotografia.