
Un bug nel calendario di iOS 8
Un bug nel calendario di iOS 8 starebbe generando piccoli grattacapi per alcuni utenti: dopo alcune sincronizzazioni, gli orari sarebbero di default GMT.
Un bug nel calendario di iOS 8 starebbe generando piccoli grattacapi per alcuni utenti: dopo alcune sincronizzazioni, gli orari sarebbero di default GMT.
L’aggiornamento al sistema operativo Android 5.0.1 Lollipop contiene un bug relativo all’utilizzo della RAM che verrà corretto con i prossimi update.
Problemi con il download della Patch 4 di Assassin’s Creed Unity su Xbox One: gli utenti rischiano di scaricare l’intero gioco invece dell’aggiornamento.
L’ultima tornata di patch del 2014 ha causato numerosi problemi agli utenti. Microsoft ha rimosso alcuni aggiornamenti da Windows Update.
Un bug di WhatsApp permette a qualunque utente di mandare in crash l’applicazione di un suo contatto, semplicemente con un messaggio da 2000 caratteri.
Il bug presente in WordPress 3.x potrebbe essere sfruttato per prendere il controllo del sito, mediante un commento contenente codice JavaScript.
Scovato un bug in Android 5.0 Lollipop: l’utilizzo del flash LED come torcia dai Quick Settings può portare ad un malfunzionamento della fotocamera.
Google potrebbe aver deciso di posticipare il rilascio degli aggiornamenti OTA ad Android 5.0 Lollipop a causa di un consumo anomalo della batteria.
Un bug nella funzione Selective Sync delle vecchie applicazioni desktop ha causato l’eliminazione dei file dal cloud. Dropbox ha rilasciato una patch.
Google promette la risoluzione del bug che interessa la fotocamera del Nexus 5 con il rilascio dell’aggiornamento al sistema operativo Android “L release”.
Shellshock è un bug più grave di Heartbleed. La soluzione definitiva del problema richiede una profonda modifica al codice di Bash.
Un bug sullo store digitale ha causato problemi con gli acquisti in-app: i livelli dei giochi non vengono sbloccati e i banner non vengono eliminati.
Red Hat ha scoperto una vulnerabilità in Bash, la shell usata su milioni di server web e dispositivi Internet. Anche gli utenti OS X sono a rischio.
Microsoft ha avviato il programma Online Services Bug Bounty, aperto ai ricercatori di sicurezza. Il primo servizio da esaminare è Office 365.
Scoperto un grave bug relativo alla gestione delle licenze per i giochi su PlayStation 4: al momento sembrano non esserci soluzioni efficaci e definitive.
L’app che permette di impostare un lock screen animato presenta un fastidioso bug. Fortunatamente, esiste la soluzione al problema.
Grave problema per l’aggiornamento XE16.1 di Google Glass: alcune unità restano bloccate in una sorta di “boot loop”; già pronta la patch correttiva.
Installare la patch per OpenSSL non è sufficiente. Gli amministratori dei siti vulnerabili devono revocare i certificati e chiederne la riemissione.
Il bug è stato causato da un errore di programmazione. Un tool sviluppato dall’italiano Filippo Valsorda permette di scoprire i siti web ancora vulnerabili.
Un grave bug in OpenSSL mette a rischio tutte le comunicazioni criptate facenti uso di tale protocollo: il bug, estremamente grave, va ora corretto.