Speciale Mobile World Congress 2020

Mobile World Congress 2020: tutte le novità
Tutte le novità dal Mobile World Congress 2020 in diretta dalla città catalana. Si tratta di un evento che nutre grandi attese, cercando nuove verità dopo un’edizione in cui sono stati protagonisti soprattutto i visori di realtà virtuale. Barcelona diventa per una settimana l’ombelico dell’innovazione a livello internazionale calamitando il meglio dal mondo degli smartphone, del software, dell’automotive, dell’Internet of Things, dei device indossabili e molto altro ancora. Molte le aziende italiane coinvolte e un evento ad hoc dedicato al mondo startup. L’edizione 2020 (24-27 febbraio) è stata cancellata a causa della diffusione del coronavirus.
Di
Mobile World Congress 2020: cosa vedremo
In diretta da Barcellona ecco tutte le novità annunciate al Mobile World Congress 2020. La fiera si conferma come il principale evento europeo sul mondo mobile, occasione unica per fare il punto sui principali trend del settore e per misurare i nuovi equilibri tra i grandi brand. Molti i dispositivi annunciati proprio in occasione della fiera, ma il MWC non è solo smartphone: dal 5G all’IoT, dai social network all’automotive, configurando un’ampia vetrina su quello che è il mondo dell’innovazione ad ampio raggio.
A causa della diffusione del nuovo coronavirus (Covid-19), l’edizione 2020 ha perso molti nomi importanti, tra cui LG, Sony, Ericsson, NVIDIA, Amazon, TCL, Intel, Vivo, Oppo, Realme, Xiaomi, Motorola, Nokia e HMD Global, mentre ZTE ha annullato la conferenza stampa. Il 12 febbraio, al termine di una riunione di emergenza, la GSMA ha deciso di cancellare l’edizione 2020, dando appuntamento al 2021. Huawei e Honor hanno invece confermato la loro presenza a Barcellona, dove annunceranno i nuovi prodotti durante una conferenza stampa virtuale.
MWC 2020: Intelligent Connectivity
“Intelligent Connectivity“: è questo il payoff del MWC. Il dubbio è sempre più lecito, ma il vizio è più che altro nella domanda. Il processo alle intenzioni, infatti, non si fa: è evidente il fatto che il progresso e l’innovazione si mettano in moto sulla base di ambizioni, speranze e desideri. In ogni caso, insomma, si tratta di una dinamica positiva tale per cui possa apparire ovvio il fatto che con tutta evidenza si lavora per quel “Intelligent Connectivity”.
Il processo che porterà verso la nuova dimensione dell’umanità (perché di questo si sta parlando) è tuttavia lungo e complesso. La fase attuale non sarà forse ricordata come la più innovativa e dirompente, ma è altrettanto evidente come proprio in questa fase si stia lavorando per creare quei tasselli che abiliteranno la rivoluzione di domani.
Le parole chiave sono tutte nel Mobile World Congress: 5G, il grande mantra che abiliterà la connessione tra i device e le persone rendendo il mondo ancor più piccolo e ancor più veloce, fino a raggiungere l’istantaneità; intelligenza artificiale, in corsa verso la singularity, oggi controfigura maccheronica di sé stessa cercando di dimostrare in ogni modo quale possa essere il futuro potenziale dell’incontro tra l’uomo e la macchina; IoT, ossia quel dialogo tra dispositivi che andrà ad alimentare quell’insieme di sensori che genererà un nuovo grande sistema nervoso distribuito al servizio dell’IA; realtà virtuale o aumentata, in ogni caso simulata: virtualizzare la realtà significa creare un luogo di incontro nel quale poter sperimentare, controllare da remoto, moltiplicare le esperienze e agire in una dimensione priva di attriti e di pericoli.
Insomma, l’orizzonte è tanto lontano quanto delineato. Si, l’innovazione sta per andare a creare un mondo migliore, ma bisognerà fare attenzione a non incespicare lungo il percorso: mentre abilitiamo nuove tecnologie, infatti, occorre investire pesantemente sull’uomo, sulla cultura e sulla consapevolezza di quel che sta per accadere. Per non farsi travolgere dal futuro, per migliore che possa essere, occorre garantire un avvicendamento morbido tra le generazioni. Non è questa responsabilità del Mobile World Congress però: in questa vetrina l’industria ha dimostrato tutta la propria capacità e la strada è spianata verso quel “better future” a cui tutti, inevitabilmente, auspichiamo di arrivare.
MWC 2020: le novità
Qui verranno elencati i principali prodotti annunciati al MWC 2020, alcuni dei quali verranno presentati alla stampa prima dell’apertura al pubblico, in particolare nei giorni 22 e 23 febbraio.
MWC 2019: cosa abbiamo visto
Questi sono i principali prodotti annunciati al MWC 2019:
- MWC 2019, Qualcomm svela il modem Snapdragon X55
- MWC 2019: Xiaomi Mi MIX 5G e Mi 9
- MWC 2019: Huawei Matebook X Pro, Matebook 13 e 14
- MWC 2019: Mate X, smartphone pieghevole di Huawei
- MWC 2019: Nokia 9 PureView, 4.2, 3.2 e 1 Plus
- MWC 2019, Microsoft annuncia HoloLens 2
- MWC 2019: Alcatel 3, 3L, 1S e il tablet 3T 10
- MWC 2019, BlackBerry KEY2 Red Edition ufficiale
- MWC 2019: Sony Xperia 1, 10, 10 Plus e L3
- MWC 2019: LG V50 ThinQ 5G con Dual Screen
- MWC 2019: LG G8 ThinQ con Crystal Sound OLED
- MWC 2019: le novità presentate da Lenovo
- MWC 2019, Assistente Google anche su feature phone
- MWC 2019: FRITZ!Repeater per WiFi Mesh e FRITZ!Box
- Xiaomi al MWC19: smartphone, smart home e molto 5G
- MWC 2019: Samsung Galaxy A50 e A30 con Infinity-U
- MWC 2019, D-Link annuncia un router Wi-Fi 5G NR
- MWC 2019: Lenovo Tab V7, smartphone e tablet
- MWC 2019: ZTE Axon 10 Pro 5G e Blade V10
- MWC 2019: videochiamata 5G con ZTE e Wind Tre
- MWC 2019, con BMW l’auto si controlla con la voce
- MWC 2019, SEAT Minimó per la mobilità urbana
- MWC 2019: Wiko View3 e View3 Pro
Tutti gli aggiornamenti
Samsung punta a voler conquistare l’utenza business con il tablet pc Android Samsung Galaxy Tab S3, un prodotto dalla chiara vocazione professionale che per specifiche e caratteristiche tecniche strizza l’occhio sia ai power user che ai professionisti. Sono due, infatti, gli elementi che differenziano questo tablet pc dalla concorrenza del mondo Android, il sofisticato pennino S-Pen che permette non solo di interagire a schermo ma di accedere ad una serie di servizi software di valore aggiunto, e la tastiera magnetica che permette agli utenti di poter scriver e lunghi testi. Tastiera che può risultare utilissima in ambiente Office, per esempio, per scrivere lunghi documenti.
Samsung Galaxy Tab S3 è il nuovo tablet pc Android della casa coreana che strizza l’occhio alla produttività grazie al pennino S-Pen ed alla tastiera magnetica. Display da 9,7 pollici con risoluzione QXGA (2.048 x 1.532 pixel), processore Qualcomm Snapdragon 820 abbinato a 4GB di memoria RAM ed a 32GB di memoria interna. Fotocamera posteriore da 13MP con flash led, mentre frontalmente spicca un modulo frontale da 5MP. LTE opzionale e sistema operativo Android Nougat.
Samsung, dal palcoscenico del Mobile World Congress 2017 di Barcellona, anche se orfano del Galaxy S8 ha comunque messo molta carne al fuoco annunciando il nuovo tablet pc Samsung Galaxy Tab S3, due tablet Windows 10 Samsung Galaxy Book ed il nuovo visore per la realtà aumentata Gear VR. Il nuovo tablet pc Android è dedicato ad un’utenza matura strizzando l’occhio alla produttività. Come anticipato da molte recenti indiscrezioni, infatti, il Galaxy Tab S3 dispone anche della S-Pen, un pennino in grado di poter interagire sullo schermo per prendere appunti e disegnare. Il tablet, inoltre, dispone di una tastiera magnetica che è possibile utilizzare per scrivere lunghi testi, utilissima per creare, per esempio, documenti di lavoro.
Motorola ha annunciato al MWC 2017 la quinta generazione degli smartphone più venduti del suo catalogo. I Moto G5 e G5 Plus hanno ora un telaio in alluminio e un design simile a quello dei Moto Z. Il Moto G5 possiede uno schermo full HD da 5 pollici e integra un processore octa core Snapdragon 430, affiancato da 2 o 3 GB di RAM e 16/32 GB di memoria flash, espandibili con schede microSD fino a 128 GB. La dotazione hardware del Moto G5 Plus comprende un display full HD da 5,2 pollici, 2 o 3 o 4 GB di RAM e 16/32/64 GB di storage.
In occasione del Mobile World Congress di Barcellona, Huawei ha presentato i nuovi smartphone P10 e P10 Plus. Degni eredi della precedente linea P9, un vero e proprio successo fra i consumatori, questi dispositivi vedono un netto miglioramento delle prestazioni fotografiche, grazie al rinnovo della collaborazione con Leica e l’impiego di una doppia fotocamera posteriore, rinnovate nelle funzionalità.
Nokia 6, il primo smartphone Android della nuova era della casa finlandese, dopo il debutto sul territorio cinese arriva anche in versione internazionale. Schermo IPS da 5,5 pollici con risoluzione full HD (1920×1080 pixel), processore octa core Snapdragon 430, 4GB di RAM e 64GB di memoria flash, sensore posteriore da 16MP con apertura f/2.0, sensore anteriore da 8MP con apertura f/2.0, WiFi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.1, GPS e LTE Cat. 4 e batteria da 3.000 mAh.
Nokia torna protagonista al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Alla fiera spagnola, l’azienda finlandese era molto attesa dai fan di questo brand perchè attendevano con trepidazione il lancio dei primi smartphone della nuova era della società sul mercato internazionale dopo il debutto di Nokia 6 sul territorio cinese. Attesa che ha ripagato i più grandi supporter dell’azienda finlandese perchè Nokia ha annunciato il debutto di Nokia 6 (versione internazionale), Nokia 5 e Nokia 3. Inoltre, la società ha portato una gradita sorpresa e cioè un rivisitazione in chiave moderna del glorioso e mai dimenticato Nokia 3310.
Huawei ha scelto il Mobile World Congress 2017 di Barcellona per annunciare P10 e P10 Plus, i suoni nuovi smartphone top di gamma. Così come i predecessori della linea P9, equipaggiano una doppia fotocamera sul retro, nata dalla collaborazione con Leica e progettata per garantire performance avanzate. Le due versioni offrono rispettivamente display da 5,1 pollici (Full HD) e da 5,5 pollici (Quad HD). Lato software, invece, il sistema operativo preinstallato al lancio è Android 7.0 Nougat con interfaccia personalizzata Emotion UI 5.1. L’arrivo in Italia è fissato per il mese di marzo, con prezzi che vanno da 649 a 799 euro a seconda della versione scelta.
Al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, Huawei si consacra definitivamente come uno dei top player del settore della telefonia mobile annunciando i nuovi smartphone Huawei P10 e Huawei P10 Plus realizzati in collaborazione con Leica e i nuovi smartwatch Huawei Watch 2. I nuovi smartphone sono due prodotti nati come naturale evoluzione degli apprezzati Huawei P9 e Huawei P9 Plus del 2016. L’azienda cinese ha lavorato moltissimo per ottimizzare le dimensioni dei suoi nuovi prodotti. Lo spessore, per esempio, è di meno di 7 millimetri.
Il display da 5,7 pollici con risoluzione QHD+ (2880×1440 pixel, 564 ppi) è il cuore pulsante di LG G6, nuovo smartphone top di gamma del marchio asiatico, presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Un’ampia diagonale che non compromette però l’esperienza d’uso con una sola mano, grazie a un’ottimizzazione in termini di design. Dal punto di vista del comparto hardware il dispositivo offre un processore Qualcomm Snapdragon 821 affiancato da 4 GB di RAM e 32 GB di memoria interna (espandibile con schede microSD). Sul retro trova posto una doppia fotocamera da 13 megapixel con ottica grandangolare, mentre il sensore frontale per selfie e videochiamate è da 5 megapixel. Completano la dotazione il sistema operativo Android Nougat, un lettore di impronte digitali e la batteria da 3.300 mAh.
LG G6 è il nuovo phablet Android che LG ha presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Trattasi di un dispositivo che si caratterizza per un display da 5,7 pollici QHD+ (2880×1440 pixel per 564ppi) con aspect ratio da 18:9. 4G la memoria RAM e 32GB la memoria flash espandibile attraverso microSD. Presenta anche una doppia fotocamera posteriore da 13MP ed una fotocamera anteriore da 5MP. Sistema operativo Android 7.0 Nougat. Nei paesi supportati sarà presente anche l’assistente Google Assistant.
Dal palcoscenico del Mobile World Congress 2017 di Barcellona, LG lancia la sfida a Samsung con il nuovo ed innovativo phablet LG G6. LG punta molto su questo prodotto per rilanciare la sua immagine nel settore mobile dopo un anno un po’ sottotono a causa dello scarso successo dell’LG G5. LG, dunque, mette da parte l’innovativo ma forse poco compreso sistema modulare per un device più “tradizionale” ma allo stesso tempo estremamente innovativo ed interessante.
Tastiera fisica full QWERTY e display touchscreen da 4,5 pollici con aspect ratio 3:2. BlackBerry KEYone nasce con l’intento di offrire il meglio dei due mondi. Lo smartphone (già noto con il nome in codice Mercury), realizzato e commercializzato dal gruppo TCL Communications, è stato presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Il sistema operativo scelto è Android 7.1 Nougat, arricchito da applicazioni e servizi come BlackBerry Hub, BlackBerry Messenger e DTEK. L’arrivo sul mercato è fissato per il mese di aprile, in contemporaneo su tutti i mercati: in Italia costerà 599 euro.
Il BlackBerry KEYone è il primo smartphone che verrà distribuito in tutto il mondo da TCL Communication, azienda che ha acquisito l’uso in licenza del marchio dal produttore canadese. Il nuovo dispositivo possiede una tastiera fisica QWERTY con supporto per le gesture touch e lettore di impronte digitali integrato nella barra spaziatrice. Il display da 4,5 pollici ha una risoluzione di 1620×1080 pixel ed è protetto dal Gorilla Glass 4.
Il nuovo smartphone del produttore canadese, noto con il nome in codice Mercury e mostrato in anteprima al CES di Las Vegas, è stato presentato ufficialmente al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Il BlackBerry KEYone è il primo dispositivo nato in seguito all’accordo di licensing con TCL Communication. Caratteristica distintiva del nuovo modello è la tastiera fisica QWERTY.
Archos ha annunciato due nuovi smartphone Android di fascia bassa che i visitatori del Mobile World Congress 2017 di Barcellona potranno vedere presso lo stand del produttore francese. I Graphite 50 e 55 condividono diverse spefiche, differenziandosi principalmente per la diagonale dello schermo e la quantità di RAM. La caratteristica più interessante è la doppia fotocamera posteriore, una gradita novità in dispositivi così economici.
Ericsson porta al Mobile World Congress 2017 un esperimento di grande importanza e impatto. All’interno del vasto programma previsto presso il proprio stand, infatti, il gruppo ha previsto anche una demo di “Internet of Skills”, qualcosa che porterà il 5G direttamente tra le mani dei visitatori. E sarà qualcosa ad alto impatto emotivo.
Perdere il proprio bagaglio durante un viaggio è la cosa più spiacevole che possa accadere, soprattutto se la meta è una meritata vacanza. Samsonite che da oltre 100 anni realizza prodotti per il viaggio vuole venire in soccorso a tutte le persone che perdono i loro bagagli con una soluzione ad alto tasso di innovazione e di tecnologia. Un passo importante in questo processo è la collaborazione con le principali aziende di tecnologia. Ecco perché Samsonite sta sperimentando una nuova tecnologia basata su batterie a lunga durata denominata Narrowband-IoT (NB-IoT) con Vodafone, come opzione aggiuntiva per la soluzione Track & Go.
Mancano poche ore alla manifestazione spagnola che vedrà la partecipazione dei principali produttori mondiali di dispositivi elettronici. Uno degli eventi più attesi del Mobile World Congress 2017 è quello organizzato da Huawei per domenica pomeriggio. L’azienda cinese presenterà i due smartphone P10 e P10 Plus, di cui sono già trapelate diverse informazioni, insieme al nuovo Watch 2. Il noto leaker Evan Blass ha ottenuto le immagini ufficiali del P10 e dello smartwatch basato su Android Wear 2.0.
La scorsa settimana era già apparsa online un’immagine reale del nuovo tablet Android di Samsung. Un’altra foto è stata ora pubblicata su Twitter dal noto leaker Evan Blass (@evleaks) e mostra il Galaxy Tab S3 insieme alla tastiera staccabile. Il dispositivo verrà annunciato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, probabilmente insieme al Galaxy TabPro S2 basato su Windows 10.
Qualcomm aveva promesso di aggiungere ai suoi processori il supporto per Internet Things OS, il sistema operativo Google per i dispositivi IoT, annunciato circa due mesi fa. Il chipmaker californiano ha ora svelato che il primo SoC compatibile sarà lo Snapdragon 210.
Qualcomm vuole essere protagonista della rivoluzione 5G. Proprio per questo, tra pochi giorni al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, l’azienda mostrerà alcune novità che enfatizzeranno i suoi continui progressi in ambito Snapdragon, IoT e 5G. A dimostrazione della sua leadership nel settore delle reti mobile, Qualcomm, ha anniunciato Snapdragon X20, il primo modem LTE in grado di supportare connessioni LTE (cat. 18) con velocità di download fino a 1,2 Gbps, aprendo la strada al 5G. Inoltre, Snapdragon X20 sfrutta il processo di ultima generazione a 10nm FinFET.
Sviluppata dai Creative Labs di Samsung, VuildUs è una tecnologia che permette di scegliere l’arredamento di un’abitazione visualizzandone in anteprima l’aspetto grazie alla realtà virtuale: è sufficiente indossare il visore per osservare il posizionamento di mobili e complementi d’arredo in un ambiente domestico. Il dispositivo è in grado di effettuare una scansione delle stanze a 360 gradi tramite l’impiego di una videocamera di profondità, così da rilevarne le dimensioni in modo preciso. Non manca inoltre la possibilità di effettuare direttamente l’acquisto tramite la piattaforma Samsung Pay. La presentazione ufficiale andrà in scena tra i padiglioni del Mobile World Congress 2017 di Barcellona.
Monitorless è il nome di uno dei progetti nati all’interno dei Creative Labs di Samsung. Si tratta di una soluzione che mischia realtà virtuale e realtà aumentata, per visualizzare i contenuti provenienti da dispositivi di ogni tipo come smartphone, tablet o PC. Tutte le componenti hardware necessarie (dal processore al modulo WiFi, passando per batteria e altoparlante) sono state inserite all’interno di speciali occhiali con lenti ottiche e vetri elettrocromici che possono diventare opachi o trasparenti a seconda della modalità d’uso, VR o AR. La presentazione ufficiale è prevista per il Mobile World Congress 2017 di Barcellona.
Il Galaxy S8 non sarà annunciato prima di fine marzo, ma Samsung sarà comunque presente al Mobile World Congress 2017, dove verrà svelato il nuovo Galaxy Tab S3. I visitatori della manifestazione spagnola potranno anche assistere alle dimostrazioni relative a quattro progetti Creative Labs che sfruttano tecnologie di realtà virtuale e aumentata.
Samsung sarà presente al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, ma non ci sarà il Galaxy S8, dato che lo smartphone verrà annunciato a fine marzo. Il produttore coreano ha tuttavia organizzato un evento per il 26 febbraio, durante il quale verrà mostrato il nuovo Galaxy Tab S3. Il manuale del tablet, pubblicato online, svela alcune funzionalità che sfruttano la S Pen in dotazione.
Il protagonista principale del Mobile World Congress 2017 di Barcellona sarà il nuovo LG G6, ma è previsto l’annuncio di altri interessanti smartphone, tra cui i Moto G5 e Moto G5 Plus di Motorola. Il rivenditore spagnolo K-Tronix ha svelato in anticipo tutte le specifiche dei due modelli, pubblicando online anche alcune immagini. Le pagine sono state successivamente rimosse dal sito, ma non abbastanza velocemente. La quinta generazione della fortunata serie non ha quindi più segreti.
Da diversi mesi circolano indiscrezioni sul nuovo tablet di fascia alta che Samsung presenterà al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. L’immagine pubblicata dal produttore coreano non svela praticamente nulla, ma numerosi fonti ipotizzano che il Galaxy Tab S3 verrà offerto in due versioni (WiFi only e WiFi+LTE), entrambe con schermo da 9,7 pollici. Una foto apparsa online mostra il design del dispositivo e conferma la presenza della stilo S Pen.
Il produttore cinese è pronto ad invadere il Mobile World Congress 2017 di Barcellona con diversi dispositivi. Oltre a nuovi notebook Yoga e ai Moto G5, Lenovo dovrebbe annunciare il Miix 320, un ibrido 2-in-1 basato su Windows 10, successore dell’attuale Miix 310. Il tablet con tastiera staccabile appartiene alla fascia entry level dell’offerta Lenovo, ma si prevedono alcune caratteristiche interessanti.
HMD Global ha confermato la sua partecipazione al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Il produttore, che distribuisce smartphone con marchio Nokia, dovrebbe annunciare almeno due nuovi modelli Android, oltre alla versione internazionale del Nokia 6, presentato all’inizio di gennaio e attualmente venduto solo in Cina. Secondo il noto leaker Evan Blass, HMD Global mostrerà inoltre una versione moderna del famoso Nokia 3310, un vero e proprio status symbol degli anni 2000.
Huawei ha confermato l’annuncio di P10 e Watch 2 al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Il produttore cinese ha pubblicato un breve video su YouTube che mette in evidenza la principale caratteristica dello smartphone, ovvero la doppia fotocamera, mentre su Twitter ha svelato i tre colori del telaio. L’immagine dello smartwatch suggerisce invece la presenza di funzionalità specifiche per il fitness. Probabile anche l’integrazione di un modulo LTE.
Da almeno due anni circolano indiscrezioni su uno smartphone pieghevole che Samsung dovrebbe annunciare entro la fine del 2017. Il prototipo del Galaxy X (nome ipotetico) potrebbe fare una breve apparizione al Mobile World Cogress di Barcellona, ma secondo una fonte coreana non ci sarà nessun evento pubblico. Il dispositivo verrà infatti mostrato ai partner industriali lontano da occhi indiscreti (in una stanza chiusa). Il produttore deve ancora decidere quale design portare sul mercato.
Da qualche giorno circolano indiscrezioni sul Galaxy TabPro S2, successore del tablet con Windows 10 mostrato al CES 2016 di Las Vegas. Le specifiche complete del nuovo modello, che dovrebbe essere offerto in quattro varianti, sono state scoperte in un documento pubblicato dalla FCC negli Stati Uniti. La principale differenza rispetto alla versione attuale è rappresentata dal processore Intel Core di settima generazione. Non è da escludere un’eventuale presentazione al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, insieme al Galaxy Tab S3.
A fine gennaio, Motorola ha annunciato la sua partecipazione al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, senza rivelare dettagli sull’evento organizzato per il 26 febbraio. Quasi certamente è prevista la presentazione dei nuovi Moto G5 e Moto G5 Plus, di cui circolano informazioni da diverse settimane. Una foto apparsa online svela alcune specifiche del modello di maggiori dimensioni.
Gli LG Watch Style e Watch Sport non saranno gli unici smartwatch con Android Wear 2.0. Google aveva promesso l’arrivo sul mercato di diversi modelli nel corso del 2017, anche se uno dei partner della prima ora (Motorola) ha deciso di valutare meglio l’opportunità di realizzare nuovi dispositivi indossabili. L’azienda di Mountain View potrebbe però ricevere il sostegno di ZTE, che dovrebbe annunciare il suo primo smartwatch, denominato Quartz.
Il nuovo LG G6 non sarà l’unico protagonista del Mobile World Congress 2017 di Barcellona. I visitatori dell’importante manifestazione spagnola potranno assistere anche alla presentazione dello Huawei P10, il top di gamma del produttore cinese che prenderà il posto dell’ottimo P9. In base ad un documento apparso online, lo smartphone verrà offerto anche in versione Plus per un totale di cinque differenti configurazioni.
Samsung ha confermato che il Galaxy S8 non verrà presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Lo smartphone dovrebbe essere annunciato il 29 marzo, ma per la data esatta si attende una comunicazione ufficiale. Il produttore coreano parteciperà comunque all’importante manifestazione spagnola. Il 26 febbraio è infatti previsto un evento durante il quale verrà probabilmente svelato il nuovo tablet Galaxy Tab S3.
Per il 26 febbraio è previsto un evento Motorola, durante il quale dovrebbe essere annunciati i nuovi smartphone Moto G5 e Moto G5 Plus. Di quest’ultimo sono già note alcune caratteristiche, mentre del modello più economico sono apparse recentemente online le probabili specifiche. Altri dettagli sono stati pubblicati sul sito della FCC, l’ente certificatore statunitense.
Sony ha presentato sei smartphone Android nel corso del 2016: Xperia X, X Performance, XA, XA Ultra, XZ e X Compact. Secondo le ultime indiscrezioni che arrivano dal Giappone, il produttore avrebbe deciso di effettuare un “all-in” nel 2017 con l’annuncio di cinque nuovi modelli per ogni fascia di prezzo. Ciò dovrebbe avvenire al Mobile World Congress di Barcellona.
Da quasi un anno circolano indiscrezioni sui nuovi Galaxy Tab S3 e ora sembra finalmente arrivato il momento dell’annuncio ufficiale. I tablet Android prodotti da Samsung dovrebbero essere presentati al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Al momento però non si conoscono ancora le specifiche complete, ma solo informazioni parziali.
Il P9 è stato uno dei migliori smartphone del 2016. Dopo aver annunciato il Mate 9, Huawei vuole continuare a rafforzare la sua posizione sul mercato con il prossimo P10. Il nuovo top di gamma del produttore cinese integrerà in processore Kirin 960 e avrà un design piuttosto differente dal suo predecessore. Le novità previste potrebbero però avere ripercussioni sui costi e quindi sul prezzo finale, che si prevede piuttosto elevato.
A margine della conferenza stampa con cui Samsung ha spiegato l’origine dei mali del Galaxy Note 7, arriva altresì la conferma di quanto molti speravano invece smentito: il Samsung Galaxy S8 non è ancora prossimo all’uscita in quanto la ricorrenza annuale di marzo è destinata a cadere ed a subire un non meglio precisato ritardo.
Xiaomi dovrebbe annunciare nel primo trimestre, forse al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, il nuovo top di gamma basato su Android 7.0 Nougat. Da qualche settimana circolano voci sulle possibili specifiche del Mi 6, successore dell’attuale Mi 5s. Dalla Cina giungono ora altre informazioni sulla dotazione hardware dello smartphone, per il quale sono previste tre varianti con processori MediaTek e Qualcomm.
Il nome Nokia P1 è apparso più volte negli ultimi mesi. In base all’ultima indiscrezione, proveniente questa volta dalla Russia, lo smartphone dovrebbe essere presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Dalle presunte specifiche pubblicate online si deduce che il Nokia P1 potrebbe essere il modello di fascia alta che probabilmente HMD Global distribuirà in Europa. L’attuale Nokia 6 è disponibile solo in Cina.
Nokia ha promesso l’annuncio di nuovi smartphone per il giorno 26 febbraio, a poche ore dall’inizio del Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Oltre alla variante internazionale del Nokia 6, disponibile inizialmente solo in Cina, potrebbe essere presentato il primo top di gamma realizzato da HMD Global, alla quale l’azienda finlandese ha concesso l’uso in licenza del marchio. Il nome del modello di punta dovrebbe essere Nokia 8.
HMD Global ha recentemente presentato il Nokia 6, uno smartphone di fascia media destinato esclusivamente al mercato cinese. Il produttore finlandese ha informato gli utenti con un post su Facebook che annuncerà altri dispositivi Android il 26 febbraio. Il luogo non è stato comunicato, ma quasi certamente l’evento verrà organizzato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona.
Lenovo ha già pianificato l’aggiornamento annuale del catalogo Motorola con l’annuncio dei nuovi smartphone delle serie C, E, G, M, X e Z. Uno dei primi modelli che dovrebbe arrivare sul mercato è il Motorola G5 Plus, del quale sono apparse online le specifiche e le immagini di un prototipo che qualcuno ha messo in vendita sul sito OLX a circa 370 euro.
Non solo smartphone, tablet, laptop e i più svariati device: al Mobile World Congress di Barcellona si parla anche di streaming. A farlo una voce autorevole come quella di Reed Hastings, CEO di Netflix, la piattaforma di fruizione online più popolare al mondo. Dopo una breve introduzione dedicata alle serie di maggior successo del gruppo, da “Stranger Things” a “The Crown”, il CEO è salito sul palco per un’intervista con Francine Stock di BBC Radio 4. Ed è subito tempo per i meritati riconoscimenti: quello per il primo Oscar conquistato ieri sera dal servizio, per il documentario “The White Helmets”.
Insieme ai tre smartphone A5 LED, A3 e U5, Alcatel ha mostrato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona il PULSE 12, un interessante ibrido 2-in-1 indirizzato principalmente all’utenza business che cerca un dispositivo basato su Windows 10 ad un prezzo non troppo elevato. Per garantire la massima produttività mobile, il produttore ha integrato un modulo LTE nella tastiera staccabile.
Al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, Wiko ha annunciato la sua nuova linea di smartphone ed una nuova serie di accessori. Per quanto riguarda il settore mobile, il produttore francese ha annunciato gli smartphone Wiko WIM, WIM Lite, Upulse e Upulse Lite.
Il BlackBerry KEYone non è l’unico smartphone presentato da TCL Communication al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Il produttore cinese ha svelato altri tre dispositivi con marchio Alcatel, uno di fascia media e due di fascia bassa. Il più interessante è il nuovo Alcatel A5 LED caratterizzato da una cover posteriore ricoperta da LED colorati. Alcatel A3 e U5 sono invece modelli economici con schermo da 5 pollici.
Al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, Qualcomm ha presentato alcune novità in ambito auto. La prima novità riguarda un accordo con Mercedes per trial sul campo per testare il download wireless ad alta velocità delle informazioni provenienti dai sensori posti sul veicolo utilizzando la tecnologia Wi-Fi 802.11ad nella banda dei 60 GHz. Grazie al successo dei test iniziali condotti durante il Gran Premio degli Stati Uniti di Formula 1 nel 2016, Qualcomm e Mercedes hanno pianificato di continuare lo sviluppo della tecnologia, oltre a condurre ulteriori trial durante il Gran Premio di Gran Bretagna nel mese di luglio.
Sony ha presentato quattro smartphone Android al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Il protagonista dell’evento è stato il nuovo Xperia XZ Premium, con il quale il produttore giapponese ha dato sfoggio delle sue competenze tecniche nel settore imaging. Il dispositivo integra infatti due componenti mai visti finora sul mercato: lo schermo 4K HDR e il sensore Motion Eye con memoria DRAM. Essendo un modello di fascia alta, Sony ha scelto l’alluminio per il telaio e il recente processore Snapdragon 835. Lo smartphone rappresenta il top dell’offerta, quindi il prodotto sarà indirizzato principalmente agli utenti che cercano le migliori caratteristiche e che possono spendere cifre elevate.
ZTE al Mobile World Congress 2017 di Barcellona è stato protagonista grazie ai suoi tre nuovi dispositivi Android: ZTE Gigabit Phone, ZTE Blade V8 Mini e ZTE Blade V8 Lite. Il primo smartphone è sostanzialmente un concept ma molto particolare perché grazie alla tecnologia Pre5G Giga+ MBB è teoricamente capace di effettuare download alla velocità di 1Gbps. Tutta questa velocità è possibile grazie all’utilizzo del processore Qualcomm Snapdragon 835 che dispone del nuovo modem Snapdragon X16 LTE che grazie a specifiche scelte tecniche permette prestazioni 10 volte superiori a quelle delle normali reti LTE.
HP non manca l’appuntamento con il Mobile World Congress 2017 e, per aiutare i professionisti sempre in movimento, lancia il nuovo ibrido Pro X2 612 G2: un laptop dotato di tastiera rimovibile, che può quindi divenire un pratico tablet all’occorrenza. Un prodotto dedicato principalmente ai professionisti dell’era moderna, in particolare al popolo dei Millennials, così come la stessa società ha confermato durante la presentazione.
Il nuovo Xperia XZ Premium, annunciato da Sony al Mobile World Congress 2017, è uno smartphone di fascia alta con una dotazione hardware mai vista sul mercato. Il top di gamma del produttore giapponese possiede uno schermo da 5,5 pollici con risoluzione 4K (3840×2160 pixel) e supporto per la tecnologia HDR.
Sony ha presentato al MWC 2017 di Barcellona due smartphone di fascia media con telaio in alluminio e processore octa core MediaTek Helio P20. La caratteristica migliore è la fotocamera posteriore con sensore Exmor RS da 23 megapixel, apertura f/2.0 e autofocus ibrido. La dotazione hardware di Xperia XA1 comprende anche un display HD da 5 pollici, 3 GB di RAM, 32 GB di memoria flash e fotocamera frontale da 8 megapixel.
Lenovo, al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, non si è limitata a presentare i nuovi Moto G di quinta generazione perchè ha presentato anche una nuova linea di computer Windows 10 e nuovi tablet pc Android.
Sony ha annunciato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona quattro nuovi dispositivi Android, due top di gamma e due di fascia media. Il protagonista dell’evento è stato il Sony Xperia XZ Premium, primo smartphone al mondo con schermo 4K HDR e primo smartphone al mondo con sensore fotografico “memory stacked”. Quest’ultima tecnologia è presente anche nel Sony Xperia XZs, mentre gli Xperia XA1 e Xperia XA1 Ultra sono caratterizzati da una buona dotazione hardware, tra cui spicca il display edge-to-edge.
Al Mobile World Congress 2017 di Barcellona si parla anche di futuro e di 5G. Qualcomm, in particolare, ha annunciato l’espansione della gamma di modem 5G Qualcomm Snapdragon X50 per includere soluzioni chipset multi-mode che rispondano agli standard dettati dai sistemi 3GPP e 5G NR globali. Garantendo il supporto alle operazioni sia su spettro inferiore ai 6 GHz sia su mmWave, questi nuovi modem sono sviluppati per fornire un design 5G unificato per i principali tipi di spettro e bande e rispondere, così, a una serie di scenari di utilizzo e implementazione.
Al Mobile World Congress 2017 d Barcellona spazio anche ai droni. DJI, infatti, ha annunciato il suo nuovo Matrice 200. Trattasi non di un drone consumer ma di un prodotto pensato esplicitamente per l’industria e l’utilizzo professionale. Infatti, Matrice 200 può essere dotato di tre fotocamere più di una ricca serie di sensori che lo rendono lo strumento ideale per i rilievi industriali. Si pensi, per esempio, alle attività di rilevazione che compiono molte imprese a strutture come i ponti, le turbine eoliche, le torri della telefonia, i tralicci elettrici e molto altro ancora.
Il produttore cinese ha presentato tre smartphone con marchio ZTE al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. La sua sussidiaria ha invece mostrato il nubia N1 lite, modello di fascia bassa con schermo da 5,5 pollici. Il nuovo dispositivo verrà commercializzato in diversi paesi asiatici ed europei, tra cui l’Italia.
Insieme ai quattro smartphone Android, tra cui il top di gamma Xperia XZ Premium, Sony ha presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona altri due interessanti prodotti. Xperia Touch è un proiettore Android che trasforma ogni superficie piana in un touchscreen HD da 23 pollici, mentre Xperia Ear “Open-style CONCEPT” sono auricolari smart, successori degli attuali Xperia Ear.
Al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, ARCHOS ha proposto una sua idea di mobilità urbana quotidiana più efficace ed eco-friendly proponendo alcune soluzioni che potrebbero aiutare le persone a muoversi più facilmente all’interno delel caotiche aree urbane. ARCHOS Urban eScooter é un vero alleato per gli spostamenti quotidiani. Leggero e facile da piegare, può raggiungere una velocità massima di 20 km/h per un massimo di 25km percorsi. É in grado di percorrere salite con una pendenza di 15°. Si tratta di un dispositivo facile da utilizzare: un pulsante serve per accelerare e un altro è il freno. ARCHOS Urban eScooter fornisce tutte le funzionalità di un vero scooter: fanale, cavalletto e poggia-piedi. Il sistema di doppi ammortizzatori e il freno EBS lo rendono particolarmente sicuro sulla strada. ARCHOS Urban eScooter è completamente elettrico e può essere ricaricato al 100% in soli 180 minuti tramite una normale presa di corrente.
Google ha annunciato l’arrivo del suo assistente personale su tutti gli smartphone con almeno Android 6.0 Marshmallow. L’azienda di Mountain View avrà però un concorrente piuttosto “invadente”. Motorola ha comunicato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona che gli utenti potranno acquistare un Moto Mod per Moto Z con Amazon Alexa. Durante l’evento di presentazione dei Moto G5 e G5 Plus, il produttore ha svelato altri quattro moduli che saranno in vendita nei prossimi mesi.
Porsche Design sfida Microsoft con il suo Book One, un convertibile Windows 10 presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona che si pone in diretta competizione con il Surface Book. Trattasi di un computer estremamente sofisticato che grazie allo schermo touch ed alla tastiera scollegabile può essere sfruttato anche come un tablet pc, proprio come il prodotto della casa di Redmond.
Oppo non ha presentato nessun dispositivo al Mobile World Congress 2017, ma durante la sua conferenza stampa ha svelato una nuova tecnologia che permetterà di integrare nei futuri smartphone una fotocamera con zoom ottico 5x, senza incrementare la sporgenza del gruppo ottico. Il funzionamento del 5x Dual Camera Zoom è simile a quello di un periscopio. Questo nuovo sistema dovrebbe arrivare sul mercato entro la fine dell’anno.
Panasonic ha svelato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona un nuovo dispositivo rugged. Si tratta del Toughbook CF-33, un ibrido 2-in-1 con telaio in lega di magnesio, schermo da 12 pollici (2160×1440 pixel), processore Intel Core i5-7300U, 8 GB di RAM e SSD da 256 GB.
Panasonic ha presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona il nuovo Toughbook CF-33, ibrido 2-in-1 basato su Windows 10 che rappresenta il culmine di 20 anni di innovazione nella progettazione di computer rugged. Il tablet con tastiera staccabile è quindi indirizzato agli utenti che cercano il massimo in termini di prestazioni, resistenza e produttività. Il dispositivo sarà in vendita nel secondo trimestre.
Auricolari con tecnologia open-ear, ovvero che permettono di ascoltare la musica e le notifiche audio provenienti dallo smartphone senza bloccare ed escludere i suoni provenienti dal mondo esterno, con integrazione dell’assistente personale Agent per l’esecuzione dei comandi vocali e per il riconoscimento dei movimenti della testa. Sono le cuffie Xperia Ear Open-style CONCEPT mostrate da Sony al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Come si può intuire dal nome stesso, il dispositivo non è ancora pronto per il mercato. Nessuna informazione nemmeno sul prezzo di commercializzazione.
Un proiettore smart, così potrebbe essere definito Sony Xperia Touch, device in mostra al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Può trasformare qualsiasi superficie in una sorta di display touchscreen con diagonale compresa tra 23 e 80 pollici, luminosità 100 lumen e contrasto 4000:1. Ricca la dotazione hardware: 3 GB di RAM, memoria interna da 32 GB, slot microSD, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2, GPS, NFC, porte USB Type-C e micro-HDMI, accelerometro, giroscopio, bussola, barometro, sensori di luce ambientale, temperatura, umidità e prossimità. Il sistema operativo scelto è Android, nella sua versione 7.0 Nougat. Sul mercato a partire dalla primavera, il prodotto sarà in vendita al prezzo di 1.499 euro.
L’annuncio di Oppo al MWC 2017 non ha riguardato nuovi dispositivi, bensì un inedito sistema dedicato alla fotografia mobile: si chiama 5x Dual Camera Zoom e, come si può intuire già dal nome, è una tecnologia che permette di integrare uno zoom ottico 5x sugli smartphone, senza alcun tipo di compromesso in termini di ingombro. Questo permette di ottenere scatti nitidi e ben definiti (grazie alla stabilizzazione) anche con soggetti distanti, senza ricorrere a interpolazione o artifici di altro tipo che causano un deterioramento in termini di qualità del risultato finale. Il modulo ha uno spessore complessivo pari a 5,7 mm e sarà integrato nei prossimi device del produttore.
Spazio anche ai droni al Mobile World Congress 2017 di Barcellona: il nuovo DJI Matrice 200 è un quadcopter con eliche da 17 pollici destinato all’ambito industriale e per un utilizzo professionale. Può essere equipaggiato con tre fotocamere e numerosi sensori per rilevare parametri e informazioni dall’alto. L’autonomia varia tra 17 e 38 minuti, a seconda del carico e dell’uso. Non manca inoltre la certificazione IP43 che rende l’unità resistente alla polvere e agli spruzzi d’acqua. L’arrivo sul mercato è previsto entro la metà dell’anno, ad un prezzo non ancora annunciato: non si tratterà in ogni caso di un esborso alla portata dell’utenza consumer.
Samsung ha presentato al Mobile World Congress 2017 due tablet basati su Windows 10. Il Galaxy Book da 12 pollici (2160×1440 pixel) integra un processore Intel Core i5, 4 o 8 GB di RAM e SSD da 128/256 GB, mentre il Galaxy Book da 10,6 pollici integra un processore Intel Core m3, 4 GB di RAM e 64/128 GB di memoria flash eMMC. Entrambi hanno una fotocamera frontale da 5 megapixel, mentre la fotocamera posteriore da 13 megapixel è disponibile solo sul modello più grande.
Samsung ha presentato due nuovi tablet al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, uno indicato per la fruizione di contenuti multimediali (Galaxy Tab S3) e l’altro indirizzato soprattutto all’utenza aziendale, ovvero il Galaxy Book. Quest’ultimo, offerto nelle versioni da 10,6 e 12 pollici, può essere utilizzato principalmente in ambito lavorativo, grazie alla tastiera e alla stilo in dotazione che consentono di sfruttare al meglio le funzionalità esclusive di Windows 10. Come dimostra il successo della serie Surface Pro di Microsoft, i cosiddetti ibridi 2-in-1 sono molto popolari, quindi il Galaxy Book potrebbe diventare una valida alternativa ai tablet tradizionali.
Il sensore Exmor RS equipaggiato sul retro di Sony Xperia XA1 (e del modello più grande XA1 Ultra da 6 pollici Full HD) è il principale punto di forza dello smartphone, annunciato a Barcellona in occasione del Mobile World Congress 2017. Un telefono che, dunque, strizza l’occhio agli appassionati della fotografia mobile. XA1 offre inoltre un display edge-to-edge da 5 pollici HD, processore octa core MediaTek Helio P20, 3 GB di RAM e memoria interna da 32 GB, tutto racchiuso in un telaio realizzato in alluminio. Il dispositivo sarà in vendita a partire da aprile al prezzo di 299,99 dollari.
Lo smartphone Sony Xperia XZs presentato al MWC 2017 di Barcellona condivide buona parte della scheda tecnica con il top di gamma XZ Premium, compresa la fotocamera posteriore da 19 megapixel (sensore Exmor RS) che può registrare video a 960 fps (risoluzione HD, 30 fps) per riprodurli in super slow motion. Il display è da 5,2 pollici Full HD, il processore uno Snapdragon 820 affiancato da 4 GB di RAM, la memoria interna offre 32 o 64 GB per lo storage e la batteria ha una capacità pari a 2.900 mAh. Tre le colorazioni della scocca disponibili: Ice Blue, Warm Silver e Black. Il lancio è fissato per il mese di aprile, al prezzo di 699,99 dollari.
Il nuovo smartphone top di gamma Sony ha fatto il suo debutto al MWC 2017 di Barcellona: è il modello Xperia XZ Premium, che punta tutto sulla multimedialità. Il display Triluminos da 5,5 pollici ha risoluzione 4K e supporta la visualizzazione di contenuti HDR, mentre la fotocamera posteriore da 19 megapixel (con sensore Exmor RS) è in grado di registrare video in super slow motion a 960 fps in formato HD. Buona anche la batteria, con capacità pari a 3.230 mAh. Completano la dotazione tecnica il processore octa core Qualcomm Snapdragon 835, 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibili con schede microSD fino a 256 GB. Lato software, si segnala la presenza del sistema operativo Android 7.1 Nougat al lancio.
Due tablet con sistema operativo Windows 10 e votati alla produttività: i nuovi Samsung Galaxy Book, presentati in occasione dell’evento Mobile World Congress 2017 di Barcellona, hanno display da 10,6 e 12 pollici. L’edizione più grande integra un processore Intel Core i5, mentre per l’altra è stato scelto un Core m3. In entrambi i casi è prevista la dotazione di una tastiera fisica e il pieno supporto all’utilizzo del pennino S-Pen per scrivere o prendere appunti direttamente sullo schermo. Per chi desidera connettersi a Internet in mobilità saranno offerte anche versioni con modulo LTE integrato.
L’interfaccia Grace UI che personalizza il look di Android 7.0 Nougat rende Samsung Galaxy Tab S3 un tablet pronto per chi desidera essere produttivo anche in mobilità. Una vocazione confermata dalla presenza della tastiera magnetica e dalla possibilità di utilizzare il pennino S-Pen per disegnare o prendere appunti direttamente sullo schermo.
Un nuovo smartwatch basato sulla tecnologia di Android Wear (in versione 2.0), con funzionalità avanzate per il tracking dell’attività fisica e per l’interazione con le applicazioni. Huawei Watch 2 si presenta al Mobile World Congress 2017 di Barcellona in due varianti, Classic e Sport, quest’ultima dichiaratamente dedicata agli amanti del fitness. Il display è identico in entrambe le edizioni, circolare e con diagonale da 1,2 pollici (risoluzione 390×390 pixel). Non manca nemmeno il modulo GPS per la geolocalizzazione. L’arrivo, anche in Italia, nelle prossime settimane, con prezzi a partire da 329 euro.
Nuova vita per uno dei telefoni più celebri di sempre: il Nokia 3310. Il restyling è stato presentato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Prodotto da HMD Global, il dispositivo arriverà sul mercato entro la metà dell’anno al prezzo di 49 euro e in quattro colorazioni. Dal punto di vista delle specifiche si tratta di un feature phone con display da 2,4 pollici a colori, tastierino numerico e pulsanti fisici, fotocamera posteriore da 2 megapixel e porta micro-USB per la ricarica. L’autonomia arriva a un mese intero in modalità standby e, ovviamente, non manca una riedizione dell’intramontabile Snake, uno dei primi veri giochi mobile.
Display da 5 pollici con risoluzione HD (1280×720 pixel), processore quad core MediaTek 6737 da 1,3 GHz, 2 GB di RAM e memoria interna da 16 GB lo storage. Queste le specifiche di Nokia 3, uno degli smartphone annunciati dal gruppo finlandese al Mobile World Congress 2017 di Barcellona. Presenti anche due fotocamere da 8 megapixel, una posteriore e l’altra frontale per selfie e videochiamate. Così come per i modelli 6 e 5, anche in questo caso il sistema operativo preinstallato al lancio sarà Android 7.0 Nougat. Lo smartphone arriverà sul mercato entro la metà dell’anno, al prezzo di 139 euro.
Annunciato al Mobile World Congress 2017 di Barcellona, Nokia 5 è uno smartphone che condivide parte della scheda tecnica con il fratello maggiore (Nokia 6): cambiano però la diagonale del display, più compatta, da 5,2 pollici, così come il quantitativo di RAM equipaggiata (2 GB) e la fotocamera posteriore con risoluzione 13 megapixel. Il tutto racchiuso all’interno di un telaio realizzato in alluminio. Basato sul sistema operativo Android 7.0 Nougat, sarà in vendita entro la metà dell’anno, anche in Italia, al prezzo di 189 euro. Quattro le colorazioni disponibili: nero, argento, rame e blu temperato.
Lo smartphone Nokia 6, già visto in Cina, debutta al Mobile World Congress 2017 nella sua versione internazionale che arriverà anche in Europa. Basato sulla piattaforma Android 7.0 Nougat, offre un display da 5,5 pollici Full HD, processore octa core Snapdragon 430, 4 GB di RAM, memoria interna da 64 GB e fotocamera posteriore da 16 megapixel, mentre la batteria è da 3.000 mAh. Le specifiche tecniche, dunque, restano invariate. Il tutto è racchiuso all’interno di un telaio in alluminio. Sarà in vendita nel vecchio continente entro la metà dell’anno al prezzo di 229 euro (299 euro per l’edizione speciale nera).
Sensore da 12 MP, sistema di messa a fuoco Dual Pixel, apertura f/1.7, doppio flash LED e registrazione video in formato 4K a 30 fps: queste le specifiche della fotocamera posteriore integrata nel nuovo Moto G5 Plus. Lo smartphone è stato annunciato da Motorola e Lenovo in occasione del MWC 2017 di Barcellona. Con un corpo in alluminio, offre inoltre un display da 5,2 pollici Full HD, processore octa core Snapdragon 625 da 2 GHz, fino a 4 GB di RAM e storage che arriva a 64 GB. Basato sul sistema operativo Android 7.0 Nougat, arriverà in Italia nel mese di aprile, con prezzi a partire da 299,90 euro.
Motorola e Lenovo hanno scelto la cornice del Mobile World Congress 2017 di Barcellona per presentare i nuovi Moto G5 e Moto G5 Plus. Il primo è uno smartphone che evolve rispetto al suo predecessore G4, sia dal punto di vista del design (alluminio al posto della plastica) che delle funzionalità offerte (integrato il lettore di impronte digitali). Le performance sono garantite dal processore octa core Snapdragon 430 da 1,4 GHz affiancato da 2 o 3 GB di RAM, mentre la memoria interna è pari a 16 o 32 GB. Il display, invece, ha diagonale pari a 5 pollici e risoluzione Full HD. Si segnala infine che il sistema operativo preinstallato al lancio è Android 7.0 Nougat. L’arrivo in Italia è fissato per il mese di aprile, con prezzi a partire da 199,90 euro.